Carburanti più leggeri: da oggi i distributori tagliano le accise su diesel e benzina Entra in vigore il decreto del governo che riduce le aliquote: il risparmio è di circa 30 centesimi al litro, i prezzi scendono sotto i due euro. Le aziende private potranno cedere anche buoni benzina fino a 200 euro ai dipendenti pendolari Redazione 22 MAR 2022
Ecco cosa c'è nel decreto energia. La bozza del testo Riduzione dell’aliquota dell’accise, bonus carburante per dipendenti e contributi per le imprese. Benefici all'autotrasporto. Entra anche il bonus sociale voluto da Pd e M5s. Golden power e 5G 18 MAR 2022
Carburante, gas, energia. Gli speculatori ci sono, ma c’entrano poco con l’aumento dei prezzi La domanda fondamentale è se vi sia una anomalia italiana. La risposta è no, gli incrementi sono inferiori a quelli medi dell’eurozona sia in valore assoluto, sia in percentuale Giampaolo Galli e Carlo Stagnaro 18 MAR 2022
Ecco perché benzina e diesel sono aumentati (spoiler: non è colpa dei benzinai) In Italia i prezzi alla pompa al netto delle tasse sono cresciuti di meno che nel resto d'Europa. Alla base dei rialzi c'è il costo della materia prima, mentre per i distributori diminuiscono i margini. L'unica componente rimasta invariata (per il momento) è quella fiscale. Indagine sulla "colossale truffa" denunciata dal ministro Cingolani Luca Michele Piscitelli 16 MAR 2022
Perché ridurre le accise sui carburanti spiegato da chi lo ha già fatto. Parla Bersani Se aumenta il gettito Iva è doveroso tagliare anche gli altri balzelli, ci dice l'ex ministro dello Sviluppo economico che nel 2008 ha ritoccato le tasse su diesel e benzina. E avverte: "I prezzi regolati sono un rischio se non ci si muove con l'Europa" 15 MAR 2022
EDITORIALI Meno tasse sui carburanti Ridurre le accise e renderle omogenee è anche una riforma strutturale Redazione 15 MAR 2022
materie prime alle stelle Benzina e diesel, contro il caro prezzi il governo può solo tagliare Iva e accise Il petrolio ai massimi per la guerra in Ucraina e l'embargo si riflette sui prezzi alla pompa dei carburanti. La pressione fiscale in Italia è tra le più alte d'Europa ed è l'unico margine di manovra per un intervento del governo 09 MAR 2022
Sussidi di Ferragosto Non bastano le buone intenzioni per una buona riforma fiscale Tre ragioni per cui la consultazione pubblica sulla riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi lanciata dal ministro Costa somiglia a una presa in giro Carlo Stagnaro 04 AGO 2020
Il sorriso triste del mercato dell'auto italiana A settembre le immatricolazioni tornano a crescere (+13,4 per cento rispetto al 2018), ma l'analisi dei dati mostra tutte le difficoltà di un settore che resta schiacciato tra pressioni economiche e ambientali Maria Carla Sicilia 02 OTT 2019
Perché le scelte nazionali in materia di trasporti stridono con la realtà Il documento strategico PNIEC fissa obiettivi di riduzione delle emissioni inquinanti e di CO2 nel settore trasporti, ma, come rileva Marco D’Aloisi su Energia 1.19, nell’orientamento adottato qualcosa che stride con la realtà Rivista Energia 28 MAG 2019