Editoriali I deficit non raccontati della sanità La Corte dei Conti segnala un aumento dei disavanzi sanitari regionali, anche in aree storicamente virtuose, a causa dell’inefficienza e della crescita incontrollata di spese come farmaci e dispositivi medici. Il problema principale, più che le risorse, è la gestione Redazione 18 APR 2025
lo scenario La Germania, il “freno all'indebitamento” e il problema dei due terzi Non è sufficiente che i liberali siano miseramente usciti di scena perché l’impasse tedesca, originata dal rispetto delle regole di bilancio, possa dirsi superata. La proposta di Merz di far decidere in regime di proroga l'attuale Bundestag Giovanni Boggero 25 FEB 2025
Lectio magistralis L'arte del Ragioniere generale dello stato spiegata da Daria Perrotta Giurista, economista, artista, ma anche manager: una figura chiave che ogni ministro vorrebbe avere al suo fianco e mai contro. Anche per questo tra tutti i princìpi e le funzioni, l’imparzialità resta fondamentale Stefano Cingolani 18 NOV 2024
Verso la manovra Il piano strutturale di bilancio è tutto da fare, ma al Cdm si pensa al decreto Omnibus Il governo riunito a Palazzo Chigi "presenta” il nuovo strumento di programmazione pluriennale richiesto dall’Europa, anche se non ha i numeri per riempirlo. Sul piatto anche il decreto Omnibus, in cui fioccano proposte di agevolazioni e un concordato preventivo esteso su più anni Riccardo Carlino 17 SET 2024
La lettera È ora di aggredire la spesa improduttiva per stimolare la crescita Il dibattito sulle nuove regole europee di bilancio sottolinea l'importanza di equilibrare crescita e stabilità. Bisogna adottare un approccio che integri investimenti e riforme con una spesa pubblica che abbia una programmazione a medio-lungo termine. Ci scrive il sottosegretario all'Economia Federico Freni 13 SET 2024
Invincibile Elsa La rivincita di Elsa Fornero. Cento miliardi risparmiati in dodici anni Con le pensioni che pesano sul prossimo bilancio pubblico, la ex ministra si prende la sua rivincita. Ma nonostante la sua riforma, le continue deroghe approvate negli anni successivi hanno aumentato di 40 miliardi il costo delle pensioni Stefano Cingolani 09 SET 2024
editoriali Crescita e lavoro: l'Upb alza le stime del pil, l'Istat registra l'aumento dell'occupazione L'economia italiana dà segnali positivi. Il ministro Giorgetti potrà affrontare la prossima, difficile, sessione di bilancio con meno apprensione redazione 01 AGO 2024
soundcheck Previsioni di bilancio in linea con le nuove regole Ue. Con qualche incognita Per adesso il governo sui conti pubblici si tiene cauto. Ma i prossimi anni a preoccupare le opposizioni dovrebbe essere più il ministero dell'Economia che Bruxelles Lorenzo Borga 29 APR 2024
Altro che mes Con il nuovo Patto di stabilità l'Europa potrà condizionare il bilancio dell'Italia L'accordo raggiunto all'ultimo Ecofin prevede più flessibilità, ma in cambio Bruxelles chiede il controllo sulla politica economica degli stati Stefano Firpo 27 DIC 2023
Le "notti bianche" di governo Draghi richiama i sindacati: "Pensate al futuro". Adesso è ipotesi Quota 102 per un anno Un Cdm sul Pnrr, una cabina di regia in vista della legge di Bilancio. Il Pd chiede ancora il dialogo mentre il parlamento si spacca sullo Zan. Si conferma l'impostazione di Franco. Possibile fondo per traghettare i lavoratori penalizzati Carmelo Caruso 27 OTT 2021