Tre lezioni Solo i mercati possono dissuadere Trump sui dazi, e lo hanno già fatto Con Messico e Canada il presidente americano è più cauto perché teme i danni collaterali delle tariffe sull'economia del paese. Anticipare le sue mosse è difficile, ma è fondamentale capire il modo in cui ragiona e quali sono le sue priorità per studiare delle contromosse Lorenzo Bini Smaghi 08 FEB 2025
Il colloquio Cosa non torna nella guerra commerciale tra America e Europa Trump usi i dazi con fini politici e per negoziare altre partite, come si è visto con Messico e Canada. Ma se l'Ue risponde rincarando a sua volta le tariffe sui beni americani, “nel medio lungo periodo ci sarà un aumento dell’inflazione”. Intervista ad Andrea Ferrero, professore di economia all’Università di Oxford Mariarosaria Marchesano 05 FEB 2025
Un Foglio internazionale La fine woke di Trudeau Eletto come un eroe, il premier canadese lascia la politica sotto il peso di un identitarismo contrario agli stessi valori che aveva promesso di difendere 20 GEN 2025
Banchieri in politica L'ex governatore Carney si candida in Canada, seguendo una tradizione mediterranea Il partito liberale canadese potrebbe essere guidato da un banchiere centrale. Un passaggio che non è usuale nel mondo anglo-sassone e che anche l'Italia ha sperimentato in forme simili Stefano Cingolani 18 GEN 2025
punto di rottura Trudeau si dimette da premier del Canada e da leader del partito liberale Dissidi interni e sfiducia della base. Justin Trudeau resterà in carica finché non sarà scelto il suo sostituto e ha chiesto che i lavori del Parlamento vengano sospesi fino al 26 marzo. L'incognita delle elezioni Riccardo Carlino 06 GEN 2025
Magazine Multiculturalismo e antisemitismo, l'esperimento canadese sembra arrivato al capolinea Un tempo l'Economist lo aveva indicato come "un esempio per il mondo", ora il premier Trudeau non sembra contemplare “domande etiche e morali”: sono state tutte filtrate dal lavaggio del cervello nel lavatoio ideologico che domina in occidente Giulio Meotti 23 DIC 2024
L'analisi Manuale di conversazione per spiegare la tossicità dei dazi di Trump Secondo alcune stime, un aumento dei prezzi infliggerebbe ai consumatori americani un costo pari a circa l’1,8 del Pil. Inoltre gli Stati Uniti rischierebbero di minare le relazioni con alleati fondamentali come il Canda, la Cina e il Messico Fabio Sabatini 17 DIC 2024
I dazi di Trump sono armi per trattare Uno sberlone a Messico e Canada, solo un buffetto a Pechino. Più che l’inizio di una guerra commerciale, è la pressione per discutere di immigrazione e trattati. Dove anche l’Europa e l’Italia hanno l’interesse e la possibilità di negoziare Oscar Giannino 02 DIC 2024
L'editoriale dell'elefantino Londra oggi sceglie sul suicidio assistito, tra coscienze adamantine e fragilità Inghilterra e Scozia attendono il voto determinante sulla proposta. Una risposta intimamente perdente che si abbatte sulla nostra rassegnazione alla vecchiaia della libertà. Dentro una discussione che galleggia tra le preghiere delle religioni confessionali, proposte legislative e crociate in punto di diritto Giuliano Ferrara 29 NOV 2024
Dazi dal giorno 1, dice Trump, pure ai suoi vicini. Il Canada s'attrezza La fissazione di Trump con le importazioni secondarie dalla Cina, e ce l'ha con Messico e Canada. Le conseguenze della politica delle tariffe Giulia Pompili 27 NOV 2024