Asterischi e irritabilità. Intervista alla filosofa Svenja Flasspöhler "In una società veramente libera l’opera dev’essere come un fiume che scorre e non si preoccupa di turbare o non turbare i fruitori”. Dall’arte all’amore la libertà di parola è tormentata Ginevra Leganza 22 FEB 2022
Where’s the beef? “Il latte dei sogni”. Dal 23 aprile la biennale di Venezia, curata da Cecilia Alemani Posticipata di un anno per la pandemia, accoglierà 213 artisti provenienti da 58 nazioni, 1.433 opere e 80 nuove produzioni: una rassegna in grado di offrire allo spettatore oltre che pensieri, opinioni e accuse, e anche immagini. Postumano ma con l’arte assicurata Francesco Bonami 12 FEB 2022
Ispirazioni da Netflix Non si comprende la storia se la si riduce al banale conflitto tra buoni e cattivi Il semplice ribaltamento di prospettiva tentato dalla critical race theory non ci conduce affatto a una comprensione storica completa Giovanni Belardelli 05 FEB 2022
“Donna e nera” alla Corte suprema: oltre i simboli c'è di più Lo scontro identitario, tra giudici, Virginia e Quirinale. E le parole di Reagan nel 1980 28 GEN 2022
cancel culture a destra "Maus" di Art Spiegelman cancellato in una scuola del Tennessee Il romanzo a fumetti vincitore del Pulitzer nel '92 è stato eliminato dal programma di una terza media per il "linguaggio scurrile e la rappresentazione di nudo". Peccato si tratti dell'opera che ha fatto conoscere l'Olocausto a molti giovani americani. L'autore ha parlato di decisione "orwelliana" Nicola Contarini 27 GEN 2022
Un'altra assurda campagna per cancellare il Nobel Il Trinity a Dublino epura il genio della Fisica Schrödinger, che accolse quando fuggì dal nazismo. “Adescava ragazzine” 27 GEN 2022
Un Foglio internazionale Perché la cultura woke è un pericolo per la civiltà occidentale Dalla stampa alla scuola, dall’arte al mondo delle imprese, un pensiero che si sta imponendo con la sua escrescenza, la cancel culture 24 GEN 2022
editoriali Giù tutta la storia occidentale. Via anche il monumento a Roosevelt La statua dell’ex presidente americano che dal 1940 si ergeva davanti al Museo di Storia naturale di New York è stato rimossa: simbolo di colonialismo e razzismo. Donald Kagan lo aveva previsto Redazione 22 GEN 2022
Licorice Pizza non è ancora uscito, e qualcuno rompe già Secondo alcuni critici la pellicola strizzerebbe l’occhio alla paranoia anti-asiatica, eppure gli spettatori sono forse un po’ più intelligenti di così Mattia Giusto Zanon 21 GEN 2022
Editoriali Negli Usa la cultura woke va all’attacco della filantropia Cancellare pure chi fa del bene? L'attacco a un pilastro di libertà Redazione 20 GEN 2022