La doppia quarantena dei bambini in carcere Già reclusi, incolpevoli, insieme alle madri, ora vivono da dietro le sbarre l'emergenza coronavirus. Sarebbe il caso di (pre)occuparsi di loro Sofia Ciuffoletti* 24 MAR 2020
Così si combatte il virus in prima linea. In carcere La presidente del Tribunale di sorveglianza di Milano, Giovanna Di Rosa: “La presenza e la disponibilità all’ascolto sono fattori importanti per chi è recluso dietro le sbarre. Bisogna uscire dall’idea che l’unica pena sia quella carceraria” Annalisa Chirico 24 MAR 2020
Il virus può rivoluzionare le carceri Buone ragioni per seguire alla lettera i suggerimenti dei prof. di Diritto penale Redazione 24 MAR 2020
I palliativi che calmano solo gli ululati di chi grida “marcire in galera” Ribellioni in carcere e misure governative. Promemoria Adriano Sofri 19 MAR 2020
La ricetta dei penalisti per svuotare le carceri Il presidente dell'Unione delle camere penali Caiazza spiega perché sarebbe opportuno che chi deve scontare non più di 24 mesi di reclusione lo possa fare in detenzione domiciliare 13 MAR 2020
Il corovirus e il panopticon universale La tracciabilità cui già ci stavamo tristemente assuefacendo, pedinati dai nostri telefoni intelligenti, è improvvisamente generalizzata. Come se tutti facessero esperienza della carcerazione Adriano Sofri 13 MAR 2020
La distanza tra carcere e società Le rivolte di questi giorni ci fanno pensare a quanta fatica si faccia a restare umani in quei luoghi, e quanto il pensiero di chi ha partecipato alla fine sia stato anche quello di sballarsi fino a dimenticare, fino alla morte Ornella Favero* 11 MAR 2020
Neanche il clima di solidarietà nazionale può far niente per il carcere Amnistia, indulto, liberazione anticipata, domiciliari: vedrete che tutto sarà presentato dal nostro ceto politico-mediatico-giudiziario come oltraggioso e inammissibile Guido Vitiello 11 MAR 2020
Il virus come scintilla per la Caporetto del sistema penitenziario La parola d’ordine d’oggi, Diradare, ha in galera il suo contrario forzato: il Mucchio Adriano Sofri 10 MAR 2020
Si scrive carcere si legge democrazia La nostra idea di libertà, il confine del garantismo, la capacità di voler giustizia senza farsi giustizia. Perché le rivolte nelle carceri, causa virus, sono la spia di un problema che riguarda prima non solo i detenuti ma la salute del nostro sistema democratico 10 MAR 2020