C’è un giudice a Strasburgo Altre buone ragioni per spingere la politica a rivedere l’ergastolo ostativo Redazione 09 OTT 2019
La Cedu, l’ergastolo ostativo e la funzione rieducativa della pena Perché chi difende la Costituzione ha il dovere di essere dalla parte di chi vuole rivedere il carcere a vita 08 OTT 2019
Non serve una nuova legge sul “carcere per i grandi evasori” Quello della maggiore punibilità per chi evade il fisco è un tema ricorrente sin dal lontano 1982. Eppure la normativa attualmente in vigore è più che sufficiente Enrico Zanetti 06 OTT 2019
Perché non deve far paura lo stato responsabile che indaga su San Gimignano Parla il garante dei detenuti Sofia Ciuffoletti 28 SET 2019
Abolire il carcere, un'idea anarcoide e mainstream Nell'America dell'incarcerazione di massa, gli abolizionisti attaccano i pilastri filosofici che reggono il sistema. Un dibattito fra Kant e Darwin 20 LUG 2019
Calano i reati ma le carceri sono sempre più piene Mentre Lega e M5s si scontrano sulla riforma della Giustizia, l'associazione Antigone presenta il XV rapporto sulle condizioni di detenzione. “L'Italia manda messaggi 'manettari'”, ci dice il Garante dei detenuti Enrico Cicchetti 16 MAG 2019
Le parole dal carcere La profondità della disperazione e della rabbia che scuote chi legge 11 MAG 2019
Giulia Ligresti e la giustizia schizofrenica Innocente, dopo il calvario mediatico-carcerario. Le colpe del giustizialismo Redazione 03 APR 2019
Il lungo male delle carceri italiane. La relazione al Parlamento del Garante dei detenuti I sintomi sono sempre gli stessi: affollamento, poche misure alternative, aumento dei suicidi. E sui migranti trattenuti sulle navi Mauro Palma dice che “la privazione della libertà non può essere un messaggio politico” Enrico Cicchetti 27 MAR 2019
L'evoluzione mediatica del "momento magico delle manette" La spettacolarizzazione dell'arresto è un vecchio fenomeno. Ma oggi è peggio Massimo Bordin 27 FEB 2019