il caso Lo sgarbo a Mattarella dietro la mancata nomina del nuovo capo delle carceri Da tre mesi il dipartimento del ministero della Giustizia per l’amministrazione penitenziaria è senza un capo. Dietro la stasi si cela uno sgarbo istituzionale del ministero nei confronti del capo dello stato, non informato preventivamente della nomina proposta da Delmastro Ermes Antonucci 20 MAR 2025
giustizia Oltre 30 mila detenuti dovrebbero stare fuori. Le colpe della magistratura sul sovraffollamento Dietro l’emergenza del sovraffollamento carcerario si cela anche una riluttanza culturale dei giudici ad applicare quanto previsto dal codice penale, concedendo le misure alternative e rendendo effettivo il principio del carcere come extrema ratio Ermes Antonucci 04 MAR 2025
L'affanno di Tajani Anche su Starlink Forza Italia si smarca dagli alleati. Ma dalla carceri allo Ius Italiae fatica a incidere Gli azzurri hanno presentato un emendamento al ddl Spazio per creare una costellazione italiana, sovranista. E su Elon Musk sono i più cauti. Negli ultimi mesi spesso i forzisti hanno provato a differenziarsi ottenendo però pochi risultati in Parlamento Ruggiero Montenegro 14 GEN 2025
il bi e il ba Il sadismo istituzionale contro i detenuti. A Cospito tolgono pure la farina Nordio e il Dap hanno impugnato l’ordinanza con cui il Tribunale di Sorveglianza di Sassari aveva autorizzato l’anarchico ad acquistare farina e lievito. Eppure la Corte Costituzionale si era espressa a favore dei “piccoli gesti di normalità quotidiana” Guido Vitiello 03 GEN 2025
l'intervista "Da Mattarella monito ai partiti sulle carceri. Serve un atto di clemenza". Parla Fiandaca "Nel discorso di fine anno il capo dello Stato è stato chiaro: occorre riportare il carcere nell’ambito dell’umanità", dice Giovanni Fiandaca, tra i massimi giuristi italiani. Il 2024 è stato l'anno record dei suicidi tra i detenuti. "Bisogna intervenire con un provvedimento di amnistia o indulto” Ermes Antonucci 02 GEN 2025
in sicilia A Trapani 46 agenti penitenziari sono indagati per torture e abusi sui detenuti: 11 arresti L'inchiesta nel carcere "Pietro Cerulli", misure cautelari per venticinque agenti. Gli inquirenti parlano di "un modus operandi diffuso". Pd e Avs chiedono a Nordio di riferire in Parlamento Redazione 20 NOV 2024
La bozza del ministero Nordio pensa a un negoziatore per contenere le sommosse carcerarie Dentro le carceri italiane potrebbe arrivare una figura specializzata per sedare e prevenire l'esplosione di rivolte. Un ruolo ancora tutto da costruire, ma che per alcune associazioni a tutela dei diritti è "espressione di una concezione autoritaria e militare" Riccardo Carlino 19 NOV 2024
Il ministro della Giustizia scelto da Trump guarda al modello del Salvador di Bukele Per combattere la criminalità, il sedicente “dittatore più cool del mondo” ha creato un sistema di mega carceri, con nuovi poteri alle forze dell’ordine e uno stato di emergenza permanente. Un'ispirazione per il prossimo procuratore generale americano Matt Gaetz Maurizio Stefanini 15 NOV 2024
Il bi e il ba Il "dilemma del prigioniero” blocca il Parlamento sulle carceri Dal 1992 spetta non più al Presidente della Repubblica, ma alla Camera e al Senato con maggioranza qualificata, l’approvazione dell’amnistia. Ma da allora, per questa ragione, non ce ne sono state più perché manca un'assunzione di responsabilità Guido Vitiello 19 OTT 2024
l'iniziativa È tempo di una clemenza nelle carceri, cari parlamentari: un appello trasversale Da gennaio, oltre settanta detenuti e sette agenti della polizia penitenziaria si sono tolti la vita, senza contare che nelle prigioni italiane ci sono quattordicimila persone in più rispetto ai posti effettivamente disponibili. Dati su cui riflettere e un appello da sostenere 18 OTT 2024