Parla il Garante dei detenuti Due detenuti morti in sciopero della fame. "Appelli sui casi eclatanti, resta la disperazione delle carceri" Dopo il caso Cospito è tornato il silenzio. "Sembra quasi ci sia una volontà di tenere nascosti alcuni fatti", dice Mauro Palma, sulla scarsa trasparenza all'interno dei penitenziari italiani. E poi ci sono i suicidi. Da inizio anno già 21 Ruggiero Montenegro 12 MAG 2023
Gran Milano A Milano nasce la prima casa famiglia per detenute con bimbi. Ma il Beccaria sta male Due storie opposte una vicino all'altra. Da una parte un'esperienza virtuosa, dall'altra la crisi dell'istituto minorile in cui l'emergenza è permanente Cristina Giudici 15 APR 2023
piccola posta L’esibita rivalità tra i banditi della Wagner e i banditi del Cremlino nel reclutare detenuti In Russia per la guerra si usano i criminali. Lo stato vuole il monopolio sui prigionieri da mandare al fronte. E l'opinione pubblica si è già abituata a questo fenomeno raccapricciante 14 MAR 2023
Forza Italia con Nordio: “Limiti al carcere preventivo”. Le ambiguità di FdI "Il ricorso alla custodia cautelare deve rappresentare l'extrema ratio", dice al Foglio Pietro Pittalis, vicepresidente della commissione Giustizia alla Camera (FI), commentando le parole di Nordio. Il partito di Meloni resta avvolto nelle contraddizioni Ermes Antonucci 14 MAR 2023
piccola posta Una lezione brutale dalle carceri russe: la promessa della recidiva Il farabutto Prigozhin, imprenditore dell’armata mercenaria che per conto della Russia di Putin imperversa in Africa e in Ucraina, ha dichiarato che intende sospendere il reclutamento dei detenuti nelle prigioni. Ecco il motivo 10 FEB 2023
l'analisi Le domande che è lecito porsi sul carcere, e quello che c'è da salvare Auspicare una verifica pubblica del 41-bis non equivale a fare un inchino ai mafiosi, a cedere alle loro illecite pressioni. Fermezza, diritti e regimi speciali. Verità non convenzionali sul caso Cospito Giovanni Fiandaca 10 FEB 2023
la ricostruzione Prigioni & galere. Breve storia del rapporto fra istituzioni e “delinquenti” Molta voglia di catene, poca di rieducare. Il primo regolamento carcerario dell'Italia unificata trattava i detenuti come soggetti passivi. Il racconto del carcere e del "carcere duro" dal Panopticon al Sessantotto Michele Magno 06 FEB 2023
Attentati, bombe e istigazioni: il non detto sull’anarchico Cospito Diversi commentatori hanno criticato l'applicazione del regime di carcere duro all'anarchico condannato in via definitiva per attentati e strage politica. Per i giudici di sorveglianza, però, Cospito ha inviato all'esterno inviti a compiere atti terroristici Ermes Antonucci 06 GEN 2023
STORIE DI GENIO ITALIANO / 5 Lavorare in carcere onorando la Costituzione. L’idea di Nicola Boscoletto al Due Palazzi di Padova Contro la politica miope, la riabilitazione. La Cooperativa Giotto dà un'occupazione a cento persone in carcere, che guadagnano e si pagano da vivere. Ma la strada è ancora lunga Michele Brambilla 27 DIC 2022
Editoriali Le evasioni dal carcere di Milano e il simbolo di un’emergenza I lavori per la femminile del Beccaria sono bloccati da anni dalla solita controversia sugli appalti e da vent’anni manca un direttore fisso. Così quello che anni fa veniva citato come un caso modello si è degradato fino all’intollerabile situazione attuale redazione 27 DIC 2022