Cesare Battisti diventa detenuto comune e i meloniani scatenano la forca Il regime carcerario dell’ex terrorista rosso è stato declassificato da alta sicurezza a comune. Fratelli d’Italia attacca il Dap (“vergogna", "aberrazione"), ma nella decisione non c’è nulla di scandaloso Ermes Antonucci 29 SET 2022
Il colloquio "La politica miope e ideologica non si occupa delle carceri". Le proposte del Garante dei detenuti Dopo l'ennesimo suicidio a Foggia, leader politici e partiti restano in silenzio: "Non è tema da campagna elettorale, non porta consensi", dice Mauro Palma: "Servono più istruzione e più operatori sociali". E rivedere la detenzione per chi ha pene molto brevi. Appunti Ruggiero Montenegro 24 AGO 2022
Dai suicidi in carcere alla riforma della Giustizia, un’agenda necessaria per le elezioni I programmi elettorali del Pd non ne parlano mentre il centrodestra resta vago. Non proseguire nel percorso di riforme avviate dal governo Draghi sarebbe un'occasione persa 13 AGO 2022
la lettera No, la politica non sa proprio dire “giustizia” e “carcere”. L'appello Una riflessione rivolta al direttore Claudio Cerasa sulla mancanza d'interesse da parte della politica di due temi, carceri e giustizia. Ma dietro questo fenomeno, almeno in questa campagna elettorale, si nasconde una notizia 13 AGO 2022
verso il voto Leva obbligatoria, piano carceri e Ponte sullo Stretto: le improponibili proposte di Salvini Con la campagna elettorale il leader della Lega è tornato a spararle grosse. Un piccolo bestiario Redazione 05 AGO 2022
sbattuti al fresco? L'estate torrida delle carceri italiane Nei penitenziari italiane c'è più caldo che mai. Mancanza d'acqua o razionamenti, pochi ventilatori (e non tutti se li possono permettere), niente docce e celle con le finestre schermate. E poi c'è "il solito" sovraffollamento. Il rapporto di metà anno dell'associazione Antigone 28 LUG 2022
il rapporto sulle carceri Più detenuti nelle carceri dopo il calo della pandemia. 21 i suicidi da inizio anno Presentato il 18esimo rapporto dell'associazione Antigone. Il tasso di affollamento nelle carceri è del 107,4 per cento, quello dei suicidi è tredici volte più alto rispetto alla popolazione libera. “È il momento delle riforme”, dice Gonnella Ermes Antonucci 28 APR 2022
Un’altra nomina è possibile. Perché salvare il dap dai magistrati Dopo una lunga serie di pm prestati – con scarso successo – alla gestione degli istituti di pena, sembra sia arrivato il momento di cambiare strada Ermes Antonucci 23 FEB 2022
La serie che parla di me: “Inventing Anna” Arriva su Netflix la storia di una truffatrice. Qui la vera Anna racconta le sue prigioni e spiega anche perché non si guarderà in tv. Poi chiede: quando inizierà la seconda stagione della mia vita? Anna Sorokin 09 FEB 2022
piccola posta Auguri al dimissionario capo del Dap, ma perché queste pensioni sono così alte? La direzione del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria garantisce lo stipendio, le indennità e gli emolumenti più ricchi di tutta la pa. È difficile capirne la ragione. Torniamo a chiedercelo in occasione del saluto a Bernardo Petralia, uomo di buona volontà 03 FEB 2022