retroscena Sulle carceri Meloni scongiura la rottura nel governo. Forza Italia fa provine di crisi Solo la premier evita lo strappo tra gli alleati. Sulle carceri, Tajani e la famiglia Berlusconi non si accontentano del decreto Nordio, che non risolve l’emergenza. I diritti adesso valgono un governo 09 AGO 2024
Il colloquio Mulé (FI): “Basta giustizialismo sulle carceri. Che serve stare al governo se non incidiamo?" Il vicepresidente della Camera: "Forza Italia ha l'obbligo di invitare gli alleati a ragionare. Dei suicidi nelle carceri siamo tutti responsabili. Nordio? E' condizionato dai giudici che lavorano con lui al ministero" 09 AGO 2024
giustizia Tensioni in Aula sul decreto carceri, approvato alla Camera La norma che era già stata approvata alla Camera ha ottenuto il via libera definitivo. L'incontro Nordio-Meloni e la protesta delle opposizioni. Asse maggioranza-centristi sulla revisione della custodia cautelare. Il pressing su Mattarella per la firma al ddl Nordio che abolisce l'abuso d'ufficio Redazione 08 AGO 2024
editoriali Cautela sulla custodia cautelare Approvato un odg di Costa sul “pericolo di reiterazione” di incensurati Redazione 08 AGO 2024
Innamorato fisso Quando evadere è un atto d'amore Dietro le fredde brandine di ogni carcere si cela una voglia esplosiva di scappare dalla follia, verso l'ignoto 08 AGO 2024
le proteste Tassisti, balneari, costruttori, agenti penitenziari, albergatori: ecco i traditi da Meloni Parlano le categorie da sempre vicine e tutelate dalla destra che ora si ribellano alla premier di destra. Brancaccio (Ance): “Governo disordinato” 08 AGO 2024
Editoriali C'è stato il sessantaquattresimo suicidio nelle carceri. Ormai si può parlare di "omicidi" L'ultimo detenuto morto è un cittadino albanese di 55 anni: dall'inizio del 2024 si è suicidato un carcerato ogni tre giorni, davanti a un governo che ha approvato il decreto Carceri, nei fatti inadeguato alla tragedia in corso Redazione 07 AGO 2024
L'intervista "Il mio carcere lager". Parla il direttore dell'istituto minorile di Treviso "Il carcere è un contenitore di vite umane che si riempie e si svuota. Ma oggi è diventato difficile svuotare. Mancano comunità, trovarle è impossibile. Manca il territorio che accolga questi ragazzi. Manca una magistratura attenta e sensibile. Pochissimi casi di permesso premio a casa. E nessuna detenzione domiciliare", dice Girolamo Monaco Serenella Bettin 02 AGO 2024
piccola posta Il suicidio in carcere, vistoso e agghiacciante. Altrimenti a che serve? Lo constatava in tono di apparente cinismo un testo del 1970. Anno in cui i “tentativi di suicidio” in carcere registrati furono 28 in 9 mesi. Fate il paragone con i numeri di oggi 02 AGO 2024
Editoriali I suicidi nelle carceri rappresentano il suicidio dello stato di diritto Il silenzio dei media progressisti sugli orrori della carcerazione preventiva: la maggior parte delle persone che si tolgono la vita nelle prigioni italiane sono cittadini in attesa di giudizio, quindi innocenti Redazione 01 AGO 2024