Dov'è il centro? I cattolici in viaggio, Prodi, l'identità perduta “per paura”. Parla Cirino Pomicino Il centro cattolico cerca una rotta, ma resta senza bussola. Frammentazione, personalismi e identità smarrite. “O il centro è popolare o non è”: l’affondo dell’ex ministro Marianna Rizzini 26 MAR 2025
L'iniziativa Né populisti, né ultraliberisti. Il nuovo "spartito" dei cattolici che si ritrovano a Roma Accademici, esperti, ex ministri come Cartabia e Giovannini, si ritrovano sabato prossimo per Piano B, un'iniziativa che punta a dare un contributo al dibattito pubblico mettendo insieme le esperienze di sindaci, associazioni e società civile. "Abbiamo un obiettivo politico", ma non sarà un nuovo partito, spiegano i promotori Bentivogli e Becchetti Redazione 10 MAR 2025
Fede e politica, differenze J. D. Vance, "cattolico" che c'entra? Appunti sulla teologia politica, non particolarmente fondata nella tradizionale dottrina cattolica, del vice "convertito" di Trump. Il successo tra i cattolici di destra. Ma contano solo le scelte di governo, lezioni da Adenauer a Moro Maurizio Crippa 04 MAR 2025
Peace first. Il mistero di J. D. Vance, l'insolito apostolo di Trump Un venerdì di preghiera, poi l’aggressione a Zelensky. La presa di distanza dai conservatori cattolici americani degli ultimi decenni Marco Bardazzi 03 MAR 2025
Il caso San Ruffini queer: finisce a parlare con Castagnetti, l'ex M5s, Trenta, Damilano che ricorda Michela Murgia. Capogiro Quattrocento amministratori cattolici si vedono a Roma. Si lavora alla gamba centrista del centrosinistra. E ovviamente c'è anche l'ex direttore dell'Agenzia delle Entrate Gianluca De Rosa 15 FEB 2025
contro mastro ciliegia Zuppi e il via libera tutto a sinistra Bene la "simpatia agli sforzi per una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica". Ma dalle Settimane Sociali di Trieste ai convegni catto-dem, il non expedit è stato tolto solo da una parte. E la maggioranza dei cattolici che da trent'anni vota dall'altra parte? Maurizio Crippa 21 GEN 2025
le due religioni Il dialogo fra ebrei e cattolici è compromesso, ma in Vaticano pare non se ne siano accorti Eliezer Simcha Weisz, membro del Gran Rabbinato d’Israele, ha detto che "attraverso il suo vasto pulpito digitale, la Chiesa è diventata un megafono globale per coloro che armano l’antisemitismo con la scusa di sostenere gli oppressi”. Solo due anni fa era stato ospite in Vaticano Matteo Matzuzzi 18 GEN 2025
A sinistra Cattolici per Ruffini. Delrio: “Persona di livello. Ma deciderà lui se impegnarsi in politica” Il 18 gennaio a Milano il lancio di "Comunità democratica" che coinvolge personalità legate al cattolicesimo democratico: "Non sarà una corrente. Servirà da stimolo al Pd", spiega il senatore dem. Le ipotesi di predellino per l'ex direttore dell'Agenzia delle entrate Luca Roberto 08 GEN 2025
Benedetto centro. Tre domande per capire il nuovo interesse del centrosinistra per i cattolici Dalla De Gasperi ai dilemmi odierni: organizzazione e politiche al centro del dibattito. Pluralismo, storia e scelte strategiche in gioco. Ma è riformismo o tatticismo? Luca Diotallevi 07 GEN 2025
magazine Perché i cattolici hanno votato Trump Jakub Grygiel (Catholic University): “I semi del wokismo hanno creato divisioni enormi nella società e nella cultura americana. Il problema va al di là della politica”. Secondo il liberal National Catholic Reporter, "Donald Trump ha sostituito Franklin Delano Roosevelt come avatar del populismo”. Esiste ancora l’America che crede in Dio, quella del motto In God We Trust? Matteo Matzuzzi 16 NOV 2024