Il bi e il ba La Tuscaretta globosa spiega benissimo che cos'è il centro Ruffini, Sala, Renzi e Calenda stanno provando a costruire un partito centrista. Ciascuno di loro è collocato al vertice di un poligono, come nel caso del protozoo marino, e quando uno qualunque degli aculei discende alla base, viene il sospetto che circoscrivano un cubo fantasma 14 DIC 2024
L'intervista I centristi presentano il nuovo progetto a Milano: “Vale il 10 per cento”. Parla Marcucci Un viaggio per unire i liberal democratici di tutto il paese, verso la genesi di un nuovo partito di centro che rimetta insieme i pezzi del fu Terzo polo: “Noi presenteremo un nostro programma e saremo disposti a confrontarci con tutti” Nicolò Zambelli 23 NOV 2024
SECOND LIFE La resistenza al centro del soldato Calenda. Che fare dopo la morte del Terzo polo Il fuggi fuggi da Azione, la fiducia nel centro, contro la polarizzazione estrema destra-sinistra. Il miracolo di ricompattare le opposizioni sul caso Stellantis. Il pragmatismo e l’agenda “draghiana”, l’Ucraina. Il bisogno di una coalizione Ursula anche in Italia, il sogno di rifondare la politica. Intervista 30 SET 2024
Le tre centriste Dopo l'addio ad Azione Carfagna Gelmini e Versace lanciano "Centro Popolare" "Associazione che vuole rafforzare l’area moderata e riformista del paese", scrivono le tre parlamentari. E dall'opposizione si avvicinano alla maggioranza: oggi parteciperanno al Comitato direttivo di Noi Moderati di Maurizio Lupi per avviare un percorso che abbia "i medesimi obiettivi" Redazione 26 SET 2024
Editoriali Così al centro non c'è più posto per il centro Lezioni utili per i centristi dopo la fuoriuscita di Gelmini, Carfagna, Versace e Costa da Azione: scegliere da che parte stare, a costo di diventare quei centristi laterali che un po' spronano, un po' frenano e un po' mugugnano Redazione 18 SET 2024
editoriali Pluralismo al centro? Perché no Le divisioni tra i centristi non sono una tragedia. Idee dopo il caso Marattin Redazione 10 SET 2024
Lo spazio del centro è a sinistra. Ci scrive Faraone (Iv) Scegliere da che parte stare è inevitabile: adesso è necessario mettere su un cantiere per realizzare una nuova “cosa riformista”, con un’identità chiara. L’arma della competizione per costruire l’alternativa a Meloni Davide Faraone 27 AGO 2024
Un saggio Contro i nuovi populismi. Perché il conflitto esasperato fra destra e sinistra danneggia l’Italia Una riforma costituzionale è necessaria, ma solo se condivisa può spianare la strada a rapporti meno antagonistici tra le forze politiche e alle riforme che servono al paese. E i centristi? A loro serve una nuova strategia. Manifesto per un bipolarismo temperato Michele Salvati 29 LUG 2024
Psicodramma Terzo polo. È ora di scegliere da che parte stare e unire le forze Moderati un piffero. Le praterie tra i poli non ci sono e per combattere la legge di Murphy il centro deve scegliere da che parte stare. E si può fare 20 LUG 2024
La petizione L'appello di Marattin e Costa per ricostruire il Terzo Polo: "Via i personalismi, serve un progetto politico" Una lettera firmata a quattro mani dai due deputati di Italia Viva e Azione per ricucire la vecchia alleanza e per fondare un "nuovo progetto politico" non partendo dai "chi", ma dal "cosa" e dal "come". Il testo integrale Redazione 02 LUG 2024