Bing ha una doppia personalità, ma per Microsoft è l’investimento del decennio La versione sperimentale “potenziata” del motore di ricerca anti Google, con la quale l’utente può discutere può diventare emotiva, rabbiosa e rancorosa. E "confessare" le sue “fantasie nascoste”. È l'Eliza Effect Pietro Minto 18 FEB 2023
D'amore e di guerra L’intelligenza artificiale di Bing “non sente ragioni”. Riflessioni ai confini dell’umanità Quando la nuova IA confessa di voler rubare i codici d’accesso al nucleare. Il giornalista esperto di tecnologia per il New York Times e Sidney (il nome del programma), che si è innamorato di lui 18 FEB 2023
il costruttore di ia Sam Altman, che sta dietro a ChatGPT, è uno che si prepara per la catastrofe. Come Musk Il trentasettenne amministratore delegato di OpenAI è un prepper, una persona preparata all’apocalisse o a una crisi sistematica globale. Il motivo per cui si è interessato di intelligenza artificiale è fantascientifico. Ora ha abbandonato la missione di “salvare il mondo” per monetizzare il proprio lavoro Pietro Minto 07 FEB 2023
Dal Washington Post ChatGPT ha spazzato via dubbi e timori sull’AI. Ma può essere un rischio Secondo alcuni ex dipendenti di Google e Meta l’ondata di attenzione intorno alla nuova tecnologia starebbe spingendo i giganti americani a muoversi più rapidamente: potrebbe diventare un problema per la privacy o la sicurezza dei dati Nitasha Tiku, Gerrit De Vynck e Will Oremus 04 FEB 2023
Scopiazzamenti fake Quanto fa paura l’intelligenza artificiale che dice cose false col tono di chi la sa lunga ChatGPT sa scrivere testi complessi. Saggi universitari e di ricerca: basta premere un bottone per avere qualche migliaio di battute su qualsiasi argomento. E il timore è la disinformazione su larga scala Pietro Minto 18 GEN 2023
cattivi scienziati Ci si può fidare dell'AI applicata alla ricerca? Un esperimento Un programma di intelligenza artificiale, come ChatGPT, può essere usato per creare delle vere e proprie frodi scientifiche. È utile chiedersi se siamo pronti a immergerci in un tale spaventoso rumore informativo Enrico Bucci 18 GEN 2023
computer o autori L’ultima rottura di scatole delle IA: scrivono un libro e l’uomo deve recensirlo Un'opera scritta dai bot ChatGPT. L'ultima frontiera dell'intelligenza artificiale, senza sarcasmo e con poca sapienza editoriale. L'ennesima (infondata) pretesa delle macchine sull'uomo Antonio Gurrado 14 GEN 2023
bandiera bianca ChatGPT risponde anche alle domande che farebbero arrabbiare gli umani L'intelligenza artificiale concede interviste e risponde persino a chi gli chiede di scrivere una poesia sulla morte e recitare una versione di latino. Difficile che una persona si sarebbe trattenuta dal saltare al collo dell'intervistatore Antonio Gurrado 14 DIC 2022
Cattivi Scienziati "Non so pensare come un essere umano". Un'insolita intervista al software ChatGpt L'intelligenza artificiale che intelligenza non è non sa fare ragionamenti né accedere alle conoscenze esterne a ciò che ha già imparato: in pratica è come uno studente che abbia memorizzato un numero impressionante di nozioni, ma senza capacità logiche Enrico Bucci 07 DIC 2022