non solo ChatGPT Il problema siamo noi che vogliamo rendere un po’ umana l'intelligenza artificiale Le persone battezzano le barche da che mondo è mondo, alcuni danno un nome alle loro auto, in molti persino al proprio cellulare. L’uomo è predisposto ad antropomorfizzare, ovvero ad attribuire qualità umane ai non umani. Succede anche con l'IA Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi 03 GIU 2023
Tecnologia e politica Minaccia? Opportunità? Il tour europeo di Sam Altman, l’uomo di ChatGPT Dopo essere apparso davanti al Congresso americano ottenendo un plauso bipartisan, a fine maggio il fondatore di OpenAI è atterrato nel Vecchio Continente. L’Unione cerca delle leggi per l’IA, ma la posizione dell’ad resta ambigua Pietro Minto 03 GIU 2023
Editoriali Il super computer di Nvidia minaccia l'egemonia di OpenAI Il colosso dei chip vale mille miliardi e ora sposta la sua area di interesse sulle intelligenze artificiali. I mercati approvano Redazione 31 MAG 2023
rischi e benifici L’Intelligenza artificiale è positiva, ma la transizione sarà dolorosa Come sempre nella storia dell’umanità, ogni grande rivoluzione tecnologica ha comportato stravolgimenti. E questa relativa al machine learning non fa differenza. Nei prossimi anni la perdita di posti di lavoro che ci aspetta sarà molto particolare, con conseguenze sociali e politiche che rischiano di essere esplosive. Occorre pianificare Pasquale Cirillo 25 MAG 2023
Bando al futuro Dalla bici a TikTok. Appunti per governare l’innovazione, invece di proibirla Oggi preoccupano i monopattini sharing, ieri era la tv a colori. Da sempre la politica prova a frenare l’arrivo delle nuove tecnologie, con tentativi più o meno di successo: come trovare un equilibrio nella via del progresso? Massimiano Bucchi 20 MAG 2023
Cattivi scienziati Il pericolo di utilizzare l’IA per manipolare le opinioni degli utenti Uno studio ha dimostrato come gli assistenti di scrittura del tipo di ChatGPT siano in grado di influenzare il giudizio delle persone, senza che queste se ne rendano conto. Una bandierina rossa alzata su un potenziale pericolo insito nella diffusione di certi strumenti Enrico Bucci 19 MAG 2023
la riflessione Non dobbiamo avere paura di ChatGPT, tanto non funziona Perché temere di perdere posti di lavoro con l'intelligenza artificiale, se il software non è nemmeno in grado di raccogliere informazioni veritiere? Lucetta Scaraffia 13 MAG 2023
Interrogativi Tra apocalittici, integrati e risolutori. A ChatGpt serve l'etica? (No) Il dibattito provocato dall'intelligenza artificiale nelle sue varie forme (ora si spera molto in “Claude”, il chatbot “gentile”) può essere rappresentato con queste tre attitudini differenti. E poi c'è un altro tema: chi controllerà i volenterosi controllori delle IA? 08 MAG 2023
editoriali Joe Biden non ha paura di ChatGpt Il vertice alla Casa Bianca su IA ed etica. Lo scopo è quello di ascoltare le aziende che lavorano sull’innovazione e su come intendono mantenere gli impegni per implementare questa tecnologia in modo responsabile Redazione 05 MAG 2023
Bandiera bianca Solo gli autori scarsi temono l'intelligenza artificiale La tecnologia non abolirà mai il talento o il genio. Piuttosto favorirà la divisione in due classi di scrittori, intellettuali o giornalisti: quelli che sono bravi e quelli che finalmente cambieranno mestiere Antonio Gurrado 04 MAG 2023