La preghiera è silenzio, il troppo rumore allontana l'uomo da Dio "Non si può che restare impressionati dal silenzio di Gesù di fronte al Sinedrio, al governatore romano Pilato e al re Erode. Il vero e buon silenzio appartiene sempre a chi vuole lasciare il proprio posto agli altri, e soprattutto al totalmente altro, a Dio". Il cardinale prefetto della Congregazione per il Culto divino riflette sul valore dell'ascesi cristiana. Robert Sarah 26 MAR 2016
Il Papa alla Via Crucis ricorda “i nostri fratelli sgozzati con le spade barbariche e il silenzio vigliacco” Una preghiera composta da Francesco ha chiuso il tradizionale rito del Venerdì Santo. La condanna del fondamentalismo e della “paganità laicista”. 25 MAR 2016
Il Papa condanna gli "abomini" di Bruxelles, ispirati da un "fondamentalismo crudele" Preghiere e condanne per le stragi che ieri hanno insanguinato Bruxelles. Il Papa commenta gli attentati in Belgio al termine dell'udienza generale in piazza San Pietro. 23 MAR 2016
Il Papa: "Nessuno vuole assumersi la responsabilità dei tanti profughi e rifugiati" La Santa Sede aveva avuto modo di esprimere perplessità sull’intesa raggiunta tra Bruxelles e Ankara: Secondo il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato, “di fronte al grave dramma di tanti emigranti, dovremmo sentire umiliante dover chiudere le porte". 20 MAR 2016
Il Papa ha deciso, Madre Teresa sarà proclamata santa il 4 settembre Francesco aveva firmato il decreto lo scorso 17 dicembre, dopo il via libera all'unanimità della commissione medica 15 MAR 2016
Immigrati e frontiere, il cardinale Bagnasco non è il primate anglicano Welby Mentre il capo della chiesa anglicana parla di "paure legittime" per l'ondata migratoria, il numero uno della Cei biasima "gli slogan irreali" Redazione 14 MAR 2016
Turbolenze in Messico Il Papa che viene dalla fine del mondo ora è stoppato dalla periferia Il cardinale Norberto Rivera Carrera, primate del Messico, boccia il discorso di Francesco ai vescovi locali: “Parole improvvisate, è mal consigliato”. I paragoni con l'Argentina. 09 MAR 2016
Non solo periferie estreme: la visione europea di Francesco, tra radici e identità "Il Pontefice una chiara percezione europea ce l’ha, e l’ha fatto chiaramente intendere quando ha spiegato di essere favorevole al processo d’integrazione politica”, dice al Foglio Stefano Ceccanti, che qualche giorno fa ha partecipato all’udienza concessa da Francesco al movimento dei Poissons Roses. 05 MAR 2016
Il Papa e il rogo degli assegni: "La chiesa non ha bisogno di soldi sporchi!" Nell'udienza del mercoledì, Francesco raccomanda di "avvicinarsi a Dio con mani purificate, evitando il male e praticando il bene e la giustizia". 02 MAR 2016
Pochi sorrisi e tanta freddezza nell'udienza concessa dal Papa al presidente argentino Macri Solo ventidue minuti di colloquio tra i due. Pesano vecchie ruggini, dicono gli osservatori. Al termine, Macri va a parlare d'affari con Renzi Maurizio Stefanini 27 FEB 2016