Pazza idea: la guerra giusta all’Indice Il cardinale Turkson porterà al Papa la richiesta: il bellum iustum è contro il Vangelo e nulla può giustificare la violenza. Dibattito in America: traditi sant’Agostino e Wojtyla, ci sono conflitti sacrosanti. 20 APR 2016
Accompagnando Stefano E così ieri abbiamo accompagnato Stefano, tutti quanti o quasi. I vecchi e i giovani, e non va da sé che i vecchi sentano il dolore di più, ma va da sé che pur sembrandogli più normale, morire, sembri ai vecchi però più enorme. E comunque è stato in una chiesa lontana, più che di periferia, non proprio bella, su su per la Nomentana. Però in chiesa, e Stefano era così. 19 APR 2016
L'eterno sorriso di SDM E' morto il più dolce e ironico dei giornalisti. Appuntò per il dopo: "Andare lassù sarà indimenticabile. La cosa più bella sarebbe incontrare persone. Ma gli esseri umani e gli animali che ho amato sono stati l'anticipo di Dio in terra" Stefano Di Michele 18 APR 2016
Vittorio Sgarbi sarebbe un perfetto cardinale Preghiera per Vittorio Sgarbi cardinale. Sarebbe un cardinale certamente cattolico il più noto difensore del presepe, del crocifisso, della religione visibile, il massimo conoscitore dell’arte cattolica del passato e il più vigoroso promotore dell’arte cattolica del presente. 16 APR 2016
Perché alla chiesa servirebbe meno Teologia della comunicazione e più "sì, sì; no, no" Leggo “Il brusio del pettegolo” di don Dario Edoardo Viganò (EDB) e quasi mi prende un infarto. L’autore insinua infatti che “il corpo ecclesiale sia oggetto di interesse da parte di soggetti enunciatori di rumors e, addirittura, di pianificazioni strategiche di rumors”. Addirittura. Antonio Gurrado 15 APR 2016
Vescovi No Triv alla riscossa. La chiamata alle urne regione per regione Mobilitazione generale dei presuli italiani in vista del referendum di domenica. I più loquaci sono al sud, ma non mancano eccezioni, come i vescovi del Piemonte che ricordano: "Democrazia è partecipazione" Redazione 15 APR 2016
Il corpo di Giulio Le spoglie di Regeni siano esposte in San Pietro. Il suo è un martirio in tutto e per tutto. E che la Chiesa si riscatti dalla pigrizia figurativa: occorrono immagini nuove, che ricordino a noi tutti cosa significa oggi vivere e morire. Umberto Silva 06 APR 2016
Commedione romano Il poema di Belli è un affresco indelebile del crepuscolo dell’Antico regime nell’ultima spiaggia del potere temporale della chiesa. Dà per la prima volta la voce a un mondo popolare, erede di una antropologia millenaria ma destinata a sparire in pochi decenni. Anticipa la poetica dell'impersonalità ed è impregnato di disperato pessimismo. Michele Magno 04 APR 2016
Il falso scandalo del cardinal Bertone letto attraverso i giornali che lo alimentano L’attico di Bertone non esiste. Non esistendo l’attico, non esiste nemmeno la terrazza di Bertone, che è comunale. L’appartamento al terzo piano di Bertone è come metri quadrati la metà di quanto scritto dai giornali e inculcato nella testa scema dell’opinione pubblica galvanizzata contro le superspese dei cardinali Faraoni - di Giuliano Ferrara 03 APR 2016
Il vescovo di Taranto non vuole le trivelle, ma organizzava festival religiosi con Total e Shell Molti ecclesiastici sostengono il fronte referendario No-Triv, in maniera però non sempre coerente. Il caso di monsignor Filippo Santoro Ermes Antonucci 01 APR 2016