Bertone, la terrazza e la ricchezza secondo la Chiesa Meno male che i detrattori della Chiesa pauperisti e giustizialisti non hanno gran dimestichezza con gli Atti degli Apostoli, altrimenti userebbero continuamente l’esempio di Anania. Gli esempi antichi e i "problemi" moderni. Antonio Gurrado 31 MAR 2016
La Pasqua al tempo del jihad Meno capretti e più colombe, in pochi a messa e nessun prete a benedire le case – di Camillo Langone 27 MAR 2016
“Non è razzista temere l’arrivo dei migranti”, dice il primate anglicano L'arcivescovo di Canterbury: "La paura è legittima. E' un’emozione giustificata in un tempo di crisi colossale com’è quello in cui viviamo. Abbiamo a che fare con uno dei maggiori movimenti di persone nella storia umana". 14 MAR 2016
Ecco il libro per smontare chi fa sarcasmo su chiesa e cristianesimo Se siete stanchi della presunzione dei sedicenti laici, sappiate che le edizioni dehoniane EDB hanno appena stampato il libriccino definitivo contro i vanagloriosi che la trinciano da gran sultani rimproverando limitatezza intellettuale a una chiesa più antica e più saggia di loro. Antonio Gurrado 13 MAR 2016
Papa Francesco, le cause dei santi e quell'equivoco sulle spese da tagliare per i poveri Nel fine settimana in cui Papa Francesco compie tre anni di pontificato leggeremo giaculatorie a iosa sulla creazione di una Chiesa povera per i poveri, tanto più dopo che ha diramato un rescritto mirato a rendere più trasparente il turbinio di denaro attorno alle cause di beatificazione e canonizzazione. Antonio Gurrado 11 MAR 2016
L’Osservatore Romano esalta il film che mostrifica e silenzia la chiesa Il quotidiano della Santa Sede loda il film premiato con l'Oscar, “Il caso Spotlight”, che dipinge la chiesa come una sorta di cupola mafiosa dove i suoi cardinali sembrano più dei padrini che dei pastori. “Silenzio sull’opera di Ratzinger? Non si può dire tutto”. Benedetto Moretti 01 MAR 2016
Peccati di stampa Altro che eroi illibati, i reporter di “Spotlight” erano ostili alla chiesa e flirtavano con la pedofilia (laica) 27 FEB 2016
La laicità europea è sacra L’individualismo liberale affonda le radici nel cristianesimo, che segnò la fine del mondo antico fondato sulla diseguaglianza naturale. Nacque qui la libertà. Non si può contrapporre il liberalismo alla religione: basta leggere sant’Agostino. Perché il secolarismo è cristiano. Larry Siedentop 24 FEB 2016
Il Papa lascia sguarniti i confini Non è compito della chiesa governare i processi di globalizzazione Redazione 20 FEB 2016
Sì, è un Papa che preoccupa Da Trump a Charlie fino al profetismo pauperista. Il programma santo di Francesco è chiaro e persino magnifico ma i mezzi scelti sono inclini a pregiudicare il risultato, propendono verso una resa senza condizioni. 19 FEB 2016