Gli argomenti teologici del gesuita Martin per scomunicare Douthat Fino all’intervento di padre James Martin S. I., quella fra il columnist del New York Times Ross Douthat e il professore di Teologia Massimo Faggioli non era che una schermaglia teologica a mezzo Twitter. L'intervento del prelato ha però portato la questione a un livello più profondo con un lungo intervento sulla rivista dei gesuiti americani, America. 29 OTT 2015
Francesco e lo strappo di Palermo Il rischio di una destrutturazione divisiva che si indovina in una chiesa in turbolenta trasformazione. Tra vescovi scavalcati dal Papa e aggressioni dei cortigiani militanti del nuovo papato ai columnist non allineati – di Giuliano Ferrara 28 OTT 2015
Chi sono i nuovi vescovi di Bologna e Palermo scelti da Francesco Sulla cattedra che è stata di Carlo Caffarra dal 2003, il Papa ha scelto Matteo Maria Zuppi, già assistente ecclesiastico generale della Comunità di Sant’Egidio. A Palermo ha mandato il giovane don Corrado Lorefice. 27 OTT 2015
Oltre a Kasper anche Zuckerberg vuole distruggere la chiesa Sant’Ignazio di Antiochia, tu scrivesti che “senza i sacerdoti non c’è Chiesa” e allora tieni presente che a brigare per incenerire la Sposa di Cristo non c’è solo Kasper, c’è anche il padrone di Facebook che sta imponendo ai sacerdoti cattolici di spogliarsi del don. Ossia di rinnegarsi 23 OTT 2015
"Immigrazione cavallo di Troia delle società europee". L'attacco dell'arcivescovo di Valencia L’arcivescovo di Valencia, Antonio Cañizares, ha l’abitudine di parlare chiaro. Durante un incontro al Forum Europa, l’arcivescovo si è domandato se “questa invasione di immigrati e di rifugiati è tutto grano pulito? come finirà l’Europa tra qualche anno". Redazione 15 OTT 2015
“Sì, sono un fondamentalista”, parla il cardinal Burke “Sono aperto al mondo, ma insisto sulle cose fondamentali. Come l’eucaristia”. “La Chiesa deve essere chiara sulla sua identità”, dice al Foglio il canonista. 14 OTT 2015
Il Sinodo e lo scontro sulla famiglia che gli agiografi del Papa non vogliono vedere Il Papa ha chiesto ai padri sinodali di discutere apertamente, con parresia, e come diceva san Paolo di esprimersi opportune et inopportune. E i padri obbediscono, come dimostra la loro discussione dello scorso autunno, idee voti e svolte, e quella in corso. 13 OTT 2015
Sinodo vs. gregge Dal nazismo alla sociologia divorzista, il “moderno” non è un valore in sé. Sinodo, parla Spaemann Dal nazismo alla sociologia divorzista, il “moderno” non è un valore in sé. Parla al Foglio il filosofo tedesco Robert Spaemann Giovanni Boggero 10 OTT 2015
Al Sinodo è l’ora delle lobby: ai briefing tedeschi rispondono gli africani Secondo alcuni padri l’Instrumentum laboris non “presenta i fatti in modo comprensivo” e che dà risalto solo a quel che si pensa nell’Europa occidentale. 07 OTT 2015
Call for a secular synod Marriage has never been so inherently corroded, emptied and almost nullified as it is today in the West. It is a disfigured portrait. It is not a matter of catechism; it is a matter of life. Let’s talk about it. 07 OTT 2015