Zapatero torna sulla scena con una proposta geniale: l’Onu delle religioni Per tornare sulla scena pubblica, l’ex premier spagnolo José Luis Rodríguez Zapatero ha scelto un simposio sulla “pace nel mondo” organizzato dall’Università Nebrija di Madrid. 18 LUG 2014
Francesco e il Lumpenproletariat Ha suscitato interesse una battuta estemporanea di Papa Francesco che, replicando a una stravaganza dell’Economist che lo aveva paragonato a Lenin, ha detto che “i comunisti ci hanno derubato la bandiera. La bandiera dei poveri è cristiana”. Redazione 01 LUG 2014
La coercizione e il mondo nuovo Finito il compromesso neoilluminista e cristiano, chi saprà resistere? 28 GIU 2014
Mariage pour tous in chiesa In Francia ci sono preti che si portano avanti col lavoro Oggi l’instrumentum laboris del sinodo. Divorziati, risposati e comunicati 26 GIU 2014
Il dissenso del vescovo di Treviri sulla pastorale famigliare di Francesco Monsignor Stephan Ackermann ha osservato che “le risposte che la chiesa dà oggi” sulla questione della riammissione alla comunione dei divorziati e risposati “non sono sufficienti”. 19 GIU 2014
La dottrina tirata per la giacca nella chiesa, arrivano le unioni civili Nessuno, dice il cardinale Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo dei vescovi, vuole mettere una pietra tombale sopra la Familiaris Consortio di Giovanni Paolo II. 17 GIU 2014
"Nessuna rivoluzione", il papato secondo il parroco Bergoglio L'intervista concessa da Francesco al quotidiano catalano La Vanguardia offre molti spunti interessanti. il punto di vista del Papa su fondamentalismi, povertà e gestione della Chiesa. E una difesa di Pio XII 13 GIU 2014
L'imbarazzo del bel mondo neo papista davanti all'inferno di Francesco - di Giuliano Ferrara 11 GIU 2014
l'Intervista Il sollievo della chiesa per la fine del potere temporale non nasce oggi La proclamazione del Regno d’Italia aprì una fase drammatica per il papato ma oggi il ricordo di quell’evento suscita sentimenti differenti oltre il Tevere. “L’amicizia tra Vaticano e Quirinale con la perdita del potere temporale della chiesa si è, di fatto, rafforzata", dice Vian Paolo Rodari 17 MAR 2011
L’arcivescovo di Dublino spiega perché Newman e B-XVI possono rifondare la fede in occidente “L’Inghilterra è uno dei paesi più secolarizzati d’Europa, e Benedetto XVI è molto preoccupato dalla secolarizzazione, di cui lo scollamento tra fede e ragione è una delle dimensioni più significative”. Per questo il Papa ci andrà per beatificare il cardinale Newman 25 AGO 2010