Il metodo di sorveglianza in Russia ha sempre più "caratteristiche cinesi" Gli arresti in differita dopo i funerali di Navalny, grazie alle telecamere con riconoscimento facciale, partono da Pechino. Dal programma "occhi acuti" di Xi Jinping al "cyber gulag" russo Priscilla Ruggiero 07 MAR 2024
Una Difesa comune europea. Sì, ma come? Indizi dalla Commissione Due budget paralleli. L’Unione europea lavora al suo piano industriale, mentre la Cina spende tutto quello che può 06 MAR 2024
Editoriali La Cina parla di tutto, tranne che di se stessa Xi Jinping cancella pure la tradizionale conferenza stampa del premier. Il segno di una leadership che vuole parlare di tutto, tranne che del suo paese, della sua governance e, soprattutto, della sua situazione economica Redazione 05 MAR 2024
Il "mal di testa globale" La Cina, gli affari e gli estremisti. Chi è il nuovo premier del Pakistan, Shahbaz Sharif A Islamabad la "coalizione" per tenere fuori dalle istituzioni i sostenitori di Imran Khan è fatta anche di partiti religiosi. I due fratelli Sharif e la "missione" per "salvare il Pakistan" mantenendo il potere grazie agli investimenti dei cinesi, che non producono ricchezza, e i soldi dell'Fmi Francesca Marino 04 MAR 2024
Cloni in mandarino Gli influencer che diffondono propaganda russa sui social cinesi a loro insaputa: è colpa dell'AI Olga è ucraina e vive negli Stati Uniti, ma su Xiaohongshu, l'Instagram cinese, è russa, vive in Cina e incensa Mosca in un fluentissimo mandarino. I deepfake per influenzare l'opinione pubblica su internet spopolano a Pechino, ed è un problema Priscilla Ruggiero 01 MAR 2024
Tra fake news e intelligenza artificiale Meno Sputnik più TikTok. Perché la Russia ora si affida ai cheap fake La capacità della Russia di interferire effettivamente sui processi elettorali “dipende anche dalla nostra capacità di capire il fenomeno e il funzionamento delle operazioni di disinformazione”, dice Mattia Caniglia dell'Atlantic council. Uno studio appena uscito del DFRLab 01 MAR 2024
contro pechino I Navalny in Cina esistono Dal professor Li, a Milano, a Liu Xiaobo passando per Ren Zhiqiang. Non li vediamo perché Pechino li fa sparire prima di zittirli per sempre 01 MAR 2024
piccoli spiragli Quel che sta facendo l’America contro l’epidemia di fentanyl La collaborazione con la Cina prosegue, mentre con il Messico è crisi. L’allarme dei nitazeni in Europa Marco Bardazzi 29 FEB 2024
la relazione L’allarme dei servizi sulle ingerenze della Cina in Italia Diaspora e criminalità, disinformazione e guerra ibrida nel nuovo rapporto annuale dell'intelligence italiana. Ma la politica ascolta? 29 FEB 2024
Mullah in laguna Alla Biennale ci sono i più grandi carcerieri di artisti, ma pochi fiatano (mica è Israele) L’Iran sarà ospite a Venezia con un suo padiglione dedicato alla "razza umana". E se per cacciare Israele si raccolgono migliaia di firme, per Teheran si è visto a malapena un appello 28 FEB 2024