SoundCheck No, l’Italia non è il paese più generoso nel concedere la cittadinanza agli stranieri Meno di una su tre è stata rilasciata a migranti originari di paesi africani. La maggior parte è invece andata a persone provenienti da altri stati europei (l’Albania su tutti) e dell’America Latina Lorenzo Borga 26 AGO 2024
Le dichiarazioni Piantedosi apre alla cittadinanza agli stranieri "alla luce di dati concreti e realistici". Ma Salvini fa muro Il ministro dell'Interno al Meeting di Rimini: "Le discussioni siano fatte fuori dai condizionamenti ideologici e per soddisfare le nostre esigenze, che sono quelle di massima integrazione delle persone che arrivano". Il leader della Lega continua a dire no: "Non è priorità, né dentro al programma di governo" Redazione 21 AGO 2024
Il colloquio "La destra superi l'ideologia sulla cittadinanza agli stranieri". Parla Granata L'ex deputato del Popolo della libertà: "Lo ius soli non è la soluzione ma lo ius sanguinis è del tutto inattuale e si scontra con la nostra tradizione: l'Italia è il luogo della contaminazione culturale. L'immigrazione non la controlli con i blocchi navali, ma la gestisci con un'idea politica" Nicolò Zambelli 20 AGO 2024
Il caso Lega e Forza Italia litigano sulla cittadinanza. Nevi (FI): "Noi per lo Ius Scholae. No attacchi dagli alleati" I profili social del Carroccio hanno pubblicato alcuni post contro l'ipotesi che si possano allargare le maglie per concedere la cittadinanza. Il portavoce forzista: "Dispiace che attacchino noi e non gli avversari". La sponda di Calenda Redazione 14 AGO 2024
Italiani, si fa per dire Bologna s’inventa uno “ius soli onorario” per i bambini stranieri. Un paradosso Anche in un comune icona della buona amministrazione lo spettacolo e i tweet si stanno mangiando la realtà. Abbiamo esteso un riconoscimento locale, personale, di carattere eccezionale e privo di rilevanza giuridica (la cittadinanza onoraria) a una condizione strutturale Nicola Pedrazzi 01 LUG 2022
Italiani o no? Ius scholae, Mauri (Pd): "Non è una battaglia ideologica ma di civiltà" La proposta di legge sulla cittadinanza italiana per chi frequenta un ciclo scolastico di cinque anni arriva alla Camera, tra l'ostruzionismo di Lega e FdI. "Non sarà un documento automatico ma andrà richiesto dalle famiglie. Emarginare un ragazzo italiano solo per ideologia è un’ingiustizia”, ci dice il deputato dem Filippo Passeri 28 GIU 2022
editoriale La legge sullo ius scholae è giusta, ma serve una versione più seria I legislatori, e soprattutto le istituzioni scolastiche, devono sapere che la cittadinanza per via di scolarizzazione deve essere un percorso serio, non la nuova edizione del “foglio di carta” all’italiana Redazione 24 GIU 2022
contro mastro ciliegia Zaki e la credibilità italiana La cittadinanza al ricercatore ingiustamente detenuto in Egitto è sacrosanta. Ma deve essere un impegno perché la voce dell'Italia nel Mediterraneo sia credibile e ascoltata. Ne va della sua vita, ma anche della democrazia nel Mediterraneo. Le parole di Liliana Segre 15 APR 2021
piccola posta Come spiegare ai propri figli che alcuni loro amici nati in Italia sono stranieri Lo so che non è una priorità, e che i paragoni con gli anni Trenta non reggono. Ma un giorno, quando tutta questa meschinità sarà passata, sarà interessante avere una documentazione su questi tempi 19 MAR 2021
bandiera bianca Danielle Madam, il bello di non essere (ancora) italiana Il sindaco di Pavia chiede a Sergio Mattarella di concedere la cittadinanza alla campionessa di atletica, vittima di un avventore che le ha rinfacciato che non sarebbe mai diventata italiana. Considerazioni sull'accaduto Antonio Gurrado 09 OTT 2020