Non c’è solo la mancanza di carburante tra le cause del disastro della Chapecoense La storia della compagnia aerea LaMia, su cui viaggiava la squadra di calcio brasiliana , ha molti lati oscuri fatti di carenze tecniche, manageriali e sospetti di corruzione Maurizio Stefanini 01 DIC 2016
Si schianta in Colombia l'aereo che trasportava la squadra brasiliana del Chapecoense Non è la prima volta che questo tipo di tragedia colpisce il mondo del calcio: dal Grande Torino al disastro della nazionale dello Zambia Redazione 29 NOV 2016
Cosa c’è di nuovo nell'accordo di pace tra Colombia e Farc che si firma giovedì Cambiano 56 dei 57 articoli che erano stati bocciati dal r eferendum dello scorso settembre . Alfonso Prada Gil spiega al Foglio tutte le concessioni garantite dal presidente Santos ai guerriglieri Maurizio Stefanini 23 NOV 2016
Un Foglio internazionale Ecco un altro Nobel per la Pace fasulla Secondo il giornale, il problema del Nobel per la Pace risiede nel fatto che “l’accademia del Nobel ha a lungo ignorato la verità, cioè che occorre combattere per la pace e la libertà, preferendo onorare chi fa gesti privi di significato”. Redazione 21 OTT 2016
Forse il no al referendum in Colombia consentirà una pace più forte Parla Juan Rafael Mesa Zuleta, ambasciatore di Bogotà in Italia: "Il voto del no non è stato un fenomeno compatto". Aperti sette tavoli di negoziato, mentre molti colombiani chiedono che governo, leader del No e Farc si mettano d’accordo. Maurizio Stefanini 20 OTT 2016
Perché il premio Nobel per la Pace è stato assegnato al presidente colombiano Santos Dopo la vittoria del “no” al referendum sull’accordo tra il governo di Bogotà e i combattenti delle Farc si pensava che il comitato di Oslo avrebbe preso in considerazione qualcun altro. Ma dietro la decisione ci sono altre valutazioni politiche. Maurizio Stefanini 07 OTT 2016
Il dispetto referendario. Perché la Colombia ha votato no alla pace con le Farc Con il 50,24 per cento vince il no al referendum che voleva il trattato di pace con le Forze armate rivoluzionarie colombiane. Intanto la ricerca di cavilli per riaggiustare una situazione in apparenza senza vie di uscita è già iniziata. Maurizio Stefanini 03 OTT 2016
La kermesse della firma dell’accordo tra Colombia e Farc e l’incognita del referendum Verso la cerimonia di lunedì, con autorità provenienti da tutto il mondo. Il 2 ottobre però il popolo colombiano è atteso al voto per confermare l’intesa. Maurizio Stefanini 25 SET 2016
Perché in Colombia la pace con le Farc non va. Parla l’ex presidente Uribe “Macri è una speranza, il Venezuela un’angustia, la Colombia è una preoccupazione”, questo il resoconto della situazione in Sudamerica dell'ex capo del governo colombiano. Maurizio Stefanini 14 LUG 2016
La chiesa, Cuba e "la Nostra America". L'ambasciatore colombiano parla dell'accordo di pace con le Farc “Una notizia importante per la Colombia, e non solo per la Colombia ma anche per tutta la Nostra America e il mondo”. Juan Sebastián Betancur Escobar, ambasciatore di Colombia in Italia, nel commentare col Foglio l’accordo raggiunto all’Avana tra il governo di Bogotá e il gruppo militare comunista delle Farc Maurizio Stefanini 24 SET 2015