l'editoriale del direttore La giusta battaglia in Europa, anche dell'Italia, per considerare la spesa sull'IA come una spesa per la Difesa I capitalisti piuttosto che essere osteggiati andrebbero aiutati dai governi a competere tra di loro per innovare. È arrivato il momento di trattare il tema dell’intelligenza artificiale come se fosse parte di un grande conflitto, e scomputare dal calcolo del deficit ogni investimento sull’IA Claudio Cerasa 12 FEB 2025
Il documento Cambio di marcia di Bruxelles sulle auto ibride: "Resteranno sul mercato anche dopo il 2035” Secondo lo Spiegel, la Commissione europea starebbe pensando di ammorbidire il divieto di vendita di auto a benzina e diesel per garantire la competitività del settore “senza abbassare l'ambizione complessiva degli obiettivi del 2025" Redazione 07 FEB 2025
L'Ue ascolti gli industriali prima che la crisi diventi epocale La nuova Commissione sta per lanciare il Competitiveness Compass. Poi, il 26 febbraio, il Clean Industrial Deal affronterà i punti più dolenti. Servono anche semplificazione e regole diverse per gli appalti pubblici. La sfida Séjourné-Ribera Oscar Giannino 11 GEN 2025
La trattativa Il viaggio azzardato di von der Leyen in Turchia per discutere di Siria La presidente della Commissione incontra Erdogan. Tra l’incognita curda e la gestione dei rifugiati siriani, il presidente turco ha posto le sue condizioni: eliminare le restrizioni nelle relazioni bilaterali, aggiornare l’unione doganale e liberalizzare i visti per i cittadini turchi che viaggiano in Europa David Carretta 17 DIC 2024
L'intervento Una buona riforma della Coesione è possibile. Coordinate per non sbagliare Con 43 miliardi dall’Ue, l’Italia punta su sviluppo territoriale, inclusione e transizione digitale per superare la frammentazione e ridurre i divari territoriali. Strategie e sfide per il nuovo ciclo 2021-2027. Focus su Mezzogiorno e investimenti strategici Bernardo Mattarella 14 DIC 2024
Il report Il fallimento del programma europeo per l'acquisto comune di gas Il rapporto su AggregateEU ha dimostrato che i mercati si sono aggiustati da sé, senza ricevere alcun aiuto dal programma europeo: la presenza di operatori, intermediari e piattaforme di scambio ha consentito di superare lo choc della riduzione dei flussi dalla Russia Carlo Stagnaro 12 DIC 2024
Isteria migratoria Nel post Assad i paesi dell'Ue hanno una sola urgenza: i rifugiati I paesi europei accelerano la sospensione delle domande di asilo per i rifugiati siriani. Ma l’Unione europea consiglia estrema prudenza: i progetti di espulsioni forzate andrebbero incontro a ricorsi e gli incentivi per i rimpatri volontari massicci rischiano di rivelarsi controproducenti David Carretta 10 DIC 2024
La cerimonia Il monito di Draghi: "Non ci sono più leader a guidare l'Europa" L'ex premier alla consegna del premio Ispi 2024: "La Commissione in questo contesto avrà molto più peso per la guida l'Ue". Il rifiuto del sovranismo: "Solo l'integrazione permette un salto di qualità dal punto di vista economico" Redazione 10 DIC 2024
Editoriali L'ossessione migratoria dell'Ue si schianta contro la realtà della Siria La realpolitik dei paraocchi si schianta contro la realtà. Uno dopo l’altro, i governi europei hanno detto che le decisioni sulle domande di protezione internazionale non verranno trattate fino a quando non ci sarà più chiarezza sul futuro del paese Redazione 09 DIC 2024
Innovare in Europa Per colmare il nostro gap di crescita digitale servono meno vincoli Il libro dell'Istituto Bruno Leoni analizza come l’innovazione digitale oggi sia una partita solo tra Stati Uniti e Asia: il Rapporto Draghi individua proprio nell’assenza dell’Ict dalle nostre aree di specializzazione una delle maggiori cause della nostra esclusione Serena Sileoni e Carlo Stagnaro 06 DIC 2024