Come nasce e si alimenta la democrazia dei creduloni I sospetti sull’11 settembre e gli Ogm, gli extraterrestri e le scie chimiche. La fiducia come essenza della vita sociale: quando viene meno, ecco il mito del complotto. L’analisi di Bronner Gérald Bronner 30 GEN 2017
Movimento 5 balle La bizzarria degli inizi, con le scie chimiche e i microchip sottopelle, ha lasciato il posto a una piattaforma più concreta. Ma non meno falsa, dalla Banca d’Italia alla Nato 29 GEN 2017
Fanfaluche e complotti Valerio Morucci ha praticamente abbattuto l'ennesima ipotesi sui mandanti occulti dell'omicidio Moro Massimo Bordin 20 GEN 2017
Le fake news sono sempre esistite, il problema è saperle verificare Tanti modi per definire le notizie false. Categorie ragionate Giovanni Maddalena 04 GEN 2017
Cronache inglesi da un golpe democratico anti Brexit Memo scarabocchiati, teorie del complotto, minacce di secessione, bronci. Gli euroscettici si sentono sotto l’assedio di ex cadaveri (politici), giudici e media 30 NOV 2016
La politica del complotto Big Pharma, JP Morgan, Bilderberg, l’olio di palma, i frigoriferi, la trattativa, i vaccini. All’origine del grillismo, più che la post verità, c’è il complottismo. Come funziona la prevalenza del capro espiatorio sulle ideologie di governo 23 NOV 2016
Un filo di inquietudine per la tesi del complotto dei frigoriferi Il complotto dei frigoriferi si va precisando nelle dichiarazioni della sindaca Raggi. La sua idea della faccenda è incongruamente maliziosa, ai limiti della bizzarria, e per di più viziata in origine da una di quelle distrazioni che caratterizzano la sommarietà delle sue analisi. Massimo Bordin 27 OTT 2016
Raggi nel tunnel del complottismo Frigoriferi, materassi e anche Atac. Per il M5s c’è sempre un complotto. Redazione 26 OTT 2016
Popcorn a Roma A Roma va in scena tanto cinema di denuncia, tra lacrime e complotti Prima di deplorare l’esistenza del Grande Fratello uno si chiede: ma una tale massa di dati a che serve? Spiare tutti non equivale a non spiare nessuno? Oliver Stone non lo spiega, anzi non prende neppure in esame la questione. Mariarosa Mancuso 14 OTT 2016
Perché i complottisti crescono e si moltiplicano Una teoria cospirativa è un insieme di false credenze per cui si accusano una, più persone o un’organizzazione di aver causato o nascosto un fatto attraverso una macchinazione, allo scopo di perseguire un preciso obiettivo malevolo, dannoso e spesso illegale. Nessun paese è immune. Ma qui muoiono persone a causa di paranoie cospirative. Gilberto Corbellini 13 SET 2016