Minority Report Il No al referendum e le tribù in cui viviamo segregati Il risultato del 4 dicembre dimostra che testimonial e mezzi di comunicazione tradizionali non sono più efficaci. La comunicazione di massa non funziona più. Tra social network e difficoltà di fact checking, i tentativi di dialogo e i richiami all'autorità non funzionano più. Giovanni Maddalena 07 DIC 2016
Hillary e Donald a confronto con il superesperto Sasha Issenberg Giornalista, scrittore, uno dei più grandi esperti di campagne elettorali e dell’arte di vincere le elezioni, Issenberg spiega la differenza tra i due candidati alla Casa Bianca come un gap tra "cultura dei dati”, comunicazione e preparazione. “Clinton sta facendo una campagna moderna, Trump si basa sull’istinto". 14 OTT 2016
Il sondaggio, reputazione legata a comunicazione attenta a prodotto Roma, 5 ott. (Labitalia) - Una buona reputazione dipende da una comunicazione d'impresa più attenta alla qualità del prodotto o del servizio e una comunicazione continua e trasparente verso i dipendenti favorisce soprattutto un miglioramento dei risultati di business. La reputazione di un'azienda migliora, inoltre, se la sua comunicazione si affida ai social media (62% delle risposte). Sono questi i risultati del sondaggio realizzato 'in diretta' tra comunicatori d'azienda e giornalisti nel corso di ComunicaImpresa 2016, organizzato a Roma da Ascai, l’Associazione che da oltre sessant’anni si occupa di studi e ricerche per lo sviluppo della comunicazione aziendale in Italia. Adnkrons 05 OTT 2016
Consigli non richiesti alla Lorenzin per evitare un altro flop comunicativo Il #FertilityDay “è stato una grande lezione", ha dovuto ammettere il ministro. Ma con una spesa di 113mila euro ci si sarebbe potuti aspettare di meglio. Forse la prossima volta si potrà studiare qualche caso di comunicazione davvero efficace. Enrico Cicchetti 22 SET 2016
Chi sta dietro al Trump digitale Le teste di due manager della campagna sono già saltate, e la macchina ha cambiato assetto e trazione diverse volte. Ma l’analogico Donald ha un hipster di fiducia per traghettare la sua campagna nell’èra post televisiva. 07 SET 2016
Perché la Cina sta cercando di diventare invisibile Pechino lancia il primo satellite quantistico di comunicazione: servirà per passare informazioni criptate a lunga distanza. Il satellite anticipa gli Usa e mostra come la tecnologia cinese rivoluziona pure la geopolitica. Redazione 16 AGO 2016
Così Snapchat, come san Tommaso, ci ricorda che vivere è comunicare La realtà, e dunque ogni azione umana, comunica per sua natura. In questo senso, i social network hanno messo in luce una caratteristica antica, uscendo dall’equivoco che vuole la realtà degli oggetti, il modo di conoscerli e la comunicazione come tre momenti separati. Giovanni Maddalena 13 LUG 2016
Minority Report Pochi simboli e molte icone. Così Trump ha “incarnato la furia” dei suoi elettori Non si prendono milioni di voti per caso. Breve indagine semiologica e comunicativa sul successo del candidato repubblicano che ha stravinto le primarie. Appunti per provare a capirlo senza passare il tempo a disprezzarlo. Giovanni Maddalena 10 MAG 2016
Cameron e i Panama papers. Come si può sopravvivere oggi all'èra dei leak Per un errore di comunicazione, uno scandalo può travolgere non solo la carriera di un leader politico, ma anche il suo governo. Riflessioni di Damiano Palano, docente di Filosofia politica, e Massimiliano Panarari, esperto di comunicazione. 12 APR 2016
Il valzer delle cornette A ogni cambio di governo, spunta per Telecom un nuovo proprietario. Con Renzi s’avanzano i francesi di Orange. Stefano Cingolani 14 MAR 2016