Fronteggiare il peggio La risoluzione europea sull'equiparazione tra nazismo e comunismo (con un paragone contemporaneo) 24 SET 2019
La malafede di chi oppone i se e i ma ai crimini del comunismo Tomaso Montanari, LeU, Anpi. L'Olimpiade degli indignati davanti al sacrosanto documento del Parlamento europeo Marco Archetti 23 SET 2019
Equiparare il comunismo al fascismo significa aprire gli occhi sulla storia La risoluzione approvata dagli eurodeputati ha suscitato l'ira di alcuni partiti di sinistra. Ma la verità di fondo è che, al di là delle differenze ideologiche, si è trattato di due regimi ugualmente oppressivi Sergio Soave 23 SET 2019
Saluto (mogio ma combattivo) alla mia generazione L’interdipendenza accelerata di tutte le regioni del pianeta non ha portato a un’espansione della democrazia nei nuovi arrivati allo sviluppo, ma a un’esaltazione dell’autocrazia Adriano Sofri 09 AGO 2019
La fonte della fede russa Le identità di vedute e le sinergie fra attori e sistemi inconciliabili non si possono spiegare seguendo solo gli interessi materiali. Indagine sul potere russo oltre le spie e i soliti rubli Pasquale Annicchino 04 AGO 2019
Addio alla politica L’illuminismo è morto e la sinistra non si sente tanto bene. Note sulle parole di un poeta “comunista decadente” Alfonso Berardinelli 16 GIU 2019
Chernobyl o la fine del comunismo La serie Hbo e la fortuna che abbiamo avuto a non vivere là 10 GIU 2019
Il primo anniversario della Revolución senza Fidel Castro Il 9 gennaio 1959 il Líder Máximo entrava a l'Avana per assumere il potere. Sessant’anni sono passati ma alcune ambiguità non si sono mai risolte. A partire dai retroscena di una foto emblematica Maurizio Stefanini 09 GEN 2019
Il nostro debito verso Solgenitsin E’ un fatto storico che Arcipelago Gulag abbia avuto un ruolo primario nel mettere in ginocchio l’impero sovietico. Jordan Peterson firma la prefazione all'opera dello scrittore russo Redazione 19 NOV 2018
“Ero marxista, poi ho capito che è un altro il migliore dei mondi possibili” Il Nobel per la Letteratura Vargas Llosa ripercorre la propria abiura della cultura di sinistra. Il vademecum di un grande scrittore 24 SET 2018