L'America com'era Il pessimismo pacificato degli Stati Uniti nelle pagine di Cormac McCarthy Lo scrittore scomparso martedì percepiva come contesto naturale del suo paese la tendenza generale alla sopraffazione e al predominio dei muscoli. Una commedia umana che intrattiene i lettori sull’orlo dell’abisso Stefano Pistolini 14 GIU 2023
(1933-2023) Chi era Cormac McCarthy, lo scrittore che faceva sentire vivi in un universo in crisi E' morto a 89 anni uno tra i maggiori romanzieri americani del suo tempo. "Il paradiso è stare seduto in una stanza con la pagina bianca", diceva. Tra le opere principali "Non è un paese per vecchi" e "Il Passeggero" 13 GIU 2023
L'INTERVISTA ALL'AUTORE McCarthy torna a parlare dopo quindici anni “Saremo ancora qui fra centomila anni, ma possiamo sempre autodistruggerci”, dice lo scrittore icona della letteratura americana al fisico Lawrence Krauss. Un colloquio sulla scienza e sugli ultimi due romanzi dell'autore, legati da un filo comune 14 DIC 2022
la premiazione Annie Ernaux ha vinto il Nobel per la Letteratura L'autrice del libro, poi trasposto in pellicola, l'Evento è stata insignita del premio, nonostante tutti i pronostici dessero per favorito Salman Rushdie Redazione 06 OTT 2022
Cormac McCarthy, l'ultimo eremita Non è social, non è woke e non va per cocktail. Dopo dieci anni di silenzio torna il grande scrittore metafisico 13 MAG 2022
Inherent Vice Cormac McCarthy torna in libreria. E racconta l'irraggiungibile paradigma del femminile L'autore di Providence affronta in un solo colpo tutte le sue ossessioni e gli interrogativi più alti dell’essere umano, ma attraverso la tortuosa interiorità di una fanciulla. I due romanzi in uscita e tra loro interconnessi sono The Passenger e Stella Maris Alberto Fraccacreta 09 MAR 2022
Inherent Vice L’ultimo McCarthy Il 2022 potrebbe essere l’anno di “The Passenger”, opera finale del grande scrittore americano Alberto Fraccacreta 21 GEN 2022