Piccola Posta Si esce dalle istituzioni internazionali più facilmente che dalla porta di casa Musk e compagni vogliono far uscire gli Usa da Nato e Onu, appena insediatosi Trump ha firmato l'uscita dall'Oms. La Turchia nel 2021 uscì dalla Convenzione di cui era stata prima firmataria. L'Ungheria di Orbán ha decretato l'uscita dalla Cpi. Andarsene è semplicissimo, esser buttati fuori è più complicato Adriano Sofri 04 APR 2025
Editoriali L'arresto di Duterte e una stagione drammatica per le Filippine in cerca di pace “The Punisher” finisce in manette per un mandato emesso dalla Corte penale internazionale. La figlia Sara è attualmente sotto impeachment per aver auspicato l’omicidio del presidente Marcos Jr. La vera sentenza sui Duterte si avrà con le elezioni generali di maggio Redazione 12 MAR 2025
tra washington e l'aja L'Unione europea e altri 79 paesi difendono la Cpi dalle sanzioni di Trump, ma l'Italia si sfila Von der Leyen contro l'ordine esecutivo della Casa Bianca: "La Corte deve continuare liberamente la lotta contro l'impunità globale". I giudici dell'Aja: "È un tentativo di danneggiare il lavoro giudiziario indipendente e imparziale" Redazione 07 FEB 2025
le informative Su Almasri Nordio lancia bordate contro Cpi e toghe. Piantedosi lascia trasparire la “ragion di stato” In Parlamento le informative sul caso Almasri. Nordio: “La Corte penale internazionale ha fatto un pasticcio. I magistrati italiani sciatti, ma sulle riforme andremo fino in fondo”. Piantedosi: "Il libico espulso per motivi di ordine pubblico e sicurezza dello stato" Ermes Antonucci 05 FEB 2025
esclusiva Tutti gli altri casi Almasri che spaventano Dabaiba e Haftar (e l'Italia) Secondo quanto risulta al Foglio, sono ben 86 gli altri mandati di arresto coperti dal segreto e appena spiccati dalla Corte penale internazionale nei confronti di altrettante personalità di primo piano del panorama libico Luca Gambardella 27 GEN 2025
esclusiva Il viaggio di Almasri in giro per l'Europa prima del mandato d'arresto della Cpi Il capo della polizia giudiziaria libica ha iniziato il suo viaggio per l'Europa il 6 gennaio. Le tappe: Inghilterra, Belgio, Germania, infine Italia. Soltanto il 18 gennaio la Corte penale internazionale ha emesso il mandato di arresto Redazione 23 GEN 2025
Il caso Numerosi paesi europei dicono no all'arresto di Netanyahu e così l'Aia apre a Israele I giudici della Corte penale internazionale si dicono pronti a revocare i mandati di cattura nei confronti del premier israeliano e dell’ex ministro della Difesa se il governo di Tel Aviv istituisse una commissione per un’indagine approfondita sulla guerra a Gaza Giulio Meotti 28 NOV 2024
La Francia prende posizione sulla Cpi Per quanto riguarda il mandato d’arresto spiccato dalla Corte dell’Aia nei confronti di Netanyahu e Gallant, “la Francia rispetterà gli obblighi internazionali”, ma ci sono immunità “che vanno considerate”, dice il Quai d’Orsay dopo il G7 di Fiuggi Redazione 28 NOV 2024
L'osceno flirt con i terroristi. Il diritto umanitario colpisca gli ayatollah, invece di foraggiarli La neutralità fra aggrediti e aggressori è il suicidio dell’umanitarismo. Prima di Netanyahu e Gallant, la lista è lunga, dall'Iran alla Russia Giuliano Ferrara 27 NOV 2024
Lettere al direttore Dalla parte di Scholz sul mandato di arresto a Netanyahu Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 26 NOV 2024