di cosa parlare stasera a cena La storica sentenza della Corte suprema americana sull'aborto Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe de Filippi 24 GIU 2022
editoriali I giudici della Corte suprema americana danno ragione alle armi La Scotus ribadisce il diritto a girare armati e giudica non costituzionale la licenza voluta dallo stato di New York. Festeggia la National rifle association Redazione 24 GIU 2022
L'ombra di Twitter I repubblicani sono in guerra con le piattaforme nel nome della libertà d’espressione La moderazione dei social è legittima, dice la Corte suprema. Ma lo scontro è politico. Da anni molti esponenti della destra trumpiana dichiarano di essere vittime di shadowbanning, per cui i loro contenuti sarebbero di fatto nascosti alla maggior parte degli utenti Pietro Minto 04 GIU 2022
La bozza della sentenza Riconsiderare il “diritto assoluto all’aborto” sarebbe il frutto di un’evoluzione del diritto I nemici della Corte Suprema criticano l'organismo fondamentale della democrazia americana ma trumpismo e privacy non c’entrano. In realtà accettare il documento Alito sarebbe affermare un diritto legittimo 04 MAG 2022
l'analisi Quali conseguenze avrebbe il ribaltamento del diritto all'aborto negli Usa Secondo quanto si evince dalla bozza della sentenza della Corte Suprema pubblicata da Politico, il diritto non sarebbe più costituzionale ma tornerebbe ai singoli stati. Ecco cosa accadrebbe se il verdetto venisse confermato Matteo Muzio 03 MAG 2022
lo scoop di politico Una bozza rivela che la Corte suprema sta per ribaltare il diritto all’aborto Un documento pubblicato in esclusiva da Politico mostra un parere favorevole alla revisione della sentenza Roe v. Wade firmato dal giudice conservatore Alito. La decisione della Corte è attesa per giugno. Kamala Harris: "I diritti di tutti gli americani sono a rischio" 03 MAG 2022
A Washington Perché Biden ha scelto Ketanji Brown Jackson alla Corte Suprema Se confermata, sarà la prima donna afroamericana tra i nove giudici supremi. Ha un buon consenso tra i democratici e una storia giuridica abbastanza unica e battagliera Luciana Grosso 25 FEB 2022
La Corte Suprema americana sembra un po’ ingestibile In genere i commenti dell'opinione pubblica riguardano le controversie sul contenuto delle sentenze. Difficilmente però si è discusso dei problemi dettati dalle animosità personali tra i giudici Matteo Muzio 29 GEN 2022
“Donna e nera” alla Corte suprema: oltre i simboli c'è di più Lo scontro identitario, tra giudici, Virginia e Quirinale. E le parole di Reagan nel 1980 28 GEN 2022
Brown Jackson, favorita per la Corte Suprema, ritratta da un insider Dopo il ritiro del giudice Stephen Breyer bisogna riflettere sulla sua eredità giuridica. Lo abbiamo fatto assieme al professor Kermit Roosevelt, docente di diritto e membro della commissione per la Riforma istituita da Biden Matteo Muzio 28 GEN 2022