Sviluppo decimale Nelle pieghe del Def, si spinge il risparmio a sostegno della crescita “In assenza della crisi la crescita in Italia tra 2008 e 2015 sarebbe stata più elevata di circa 1,5 punti percentuali all’anno, risultando lievemente positiva”. Questa la magra, magrissima consolazione offerta ieri dal vicedirettore generale della Banca d’Italia, Fabio Panetta. Marco Valerio Lo Prete 06 OTT 2016
I contatti tra Ue e Italia sulle banche e le stime sulla crescita riviste dal Fmi. Le notizie del giorno, in breve Tutto quello che è successo martedì in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni. Redazione 04 OTT 2016
Il tasso della Mongolia Crolla di colpo un paese cresciuto a ritmi vertiginosi. Anche nel debito. I contraccolpi di una bolla. Stefano Cingolani 19 SET 2016
Cgil: per crescita e occupazione serve Piano straordinario del lavoro Roma, 13 set. (Labitalia) - L'Italia può tornare a crescere solo attraverso una terapia shock: con una spesa pubblica di 10 miliardi l'anno per tre anni da utilizzare per investimenti pubblici e creazione diretta di lavoro (520 mila pubblici e 80 mila privati), si genererebbe in Italia un incremento degli occupati di circa 1 milione 368 mila unità, il tasso di disoccupazione scenderebbe al 4,8%, mentre il Pil reale salirebbe al 5,7% e gli investimenti pubblici e privati crescerebbero del 19%. Questa in estrema sintesi la ricetta indicata dalla Cgil nel suo Piano straordinario per l'occupazione presentato quest'oggi in un’iniziativa tenutasi presso la sede nazionale della Confederazione, a cui ha partecipato il segretario generale, Susanna Camusso. Adnkrons 13 SET 2016
“Viviamo in un paradiso”, ma lo dimentichiamo. Delong e Serres, la riscossa (liberal) contro il piagnisteo pessimista Le tendenze profonde che hanno alimentato la crescita dalla fine della Seconda guerra mondiale sono ancora lì, dice il professore di Economia all’Università della California a Berkeley. Marco Valerio Lo Prete 13 SET 2016
Una nuova agenda per l'Italia Il tabù della produttività, le tasse tra promesse e bolle mediatiche, il nanismo e le paure delle aziende, la cultura del fallimento che manca. Boccia (Confindustria), Nannicini, Giavazzi e Gallia (Cdp) dialogano col Foglio. 12 SET 2016
La diretta streaming del convegno "Crescita e innovazione" organizzato dal Foglio a Roma Come diventare competitivi in politica industriale, innovazione, banda larga, fisco e investimenti? Ne parlano Boccia (Confindustria), Nannicini (presidenza del Consiglio), Gallia (Cdp), Giavazzi (Bocconi). Modera Claudio Cerasa. Redazione 12 SET 2016
Il paese può crescere solo valorizzando le nuove eccellenze italiane. E occhio al privato Su cosa deve puntare il nostro paese per diventare più competitivo sulla politica industriale, l’innovazione, il fisco e gli investimenti? Girotondo di idee. Con proposte concrete. 11 SET 2016
La società dei Megabit è finita, è arrivato il momento di dar spazio alla società dei Gigabit. Così Su cosa deve puntare il nostro paese per diventare più competitivo sulla politica industriale, l’innovazione, il fisco e gli investimenti? Girotondo di idee. Con proposte concrete. 10 SET 2016
Cosa vuol dire “lavoro di squadra” per risolvere il problema delle sofferenze bancarie Su cosa deve puntare il nostro paese per diventare più competitivo sulla politica industriale, l’innovazione, il fisco e gli investimenti? Girotondo di idee. Con proposte concrete. Gianni Castellaneta 10 SET 2016