da bruxelles La crescita italiana rallenta, ma anche il debito La Commissione taglia le previsioni per l'Italia: nel 2024 il pil cresce dello 0,7%, mezzo punto meno delle stime del Mef. I conti reggeranno? Due buone notizie per il governo: la crescita del pil nominale potrebbe essere sostenuta (4%) e nel 2023 il debito pubblico è 11 miliardi più basso del previsto 16 FEB 2024
Trend positivi Le buone notizie sul pil ci sono, ma l'Italia gioca nel campionato da zero virgola La rilevazione Istat ha spiazzato gli analisti, che avevano pronosticato una crescita zero e invece è arrivato un +0,2 per cento. Resta da chiedersi perchè non si denuncino a sufficienza i rischi di un regime strutturale di bassa crescita Dario Di Vico 30 GEN 2024
L'analisi Tassi in discesa e Borse in crescita: ragioni d’ottimismo economico Smentiti tutti i corvi del malaugurio: i tassi d’interesse sono in calo e Piazza Affari in rialzo. E gli italiani non sono stati cicale ma formiche, anche se l’inflazione si è mangiata parte del risparmio Stefano Cingolani 02 GEN 2024
Dominare le curve crescendo L’anno che verrà in un convegno con Ernst & Young All'evento sugli investimenti per il 2024 il Ceo di Ey Italia Massimo Antonelli stima una crescita dello 0.6 per cento nel nostro paese, pur registrando un calo negli investimenti: il vicepremier Antonio Tajani suggerisce leve per attrarne sempre di più Mariarosaria Marchesano 20 DIC 2023
L'evento Merger, investimenti, attrazione di capitali. Si può essere ottimisti anche sul 2024. Il report di Ey Le stime di Ernst & Young saranno presentate oggi al webinar in cui ci sarà un'intervista del direttore Cerasa al vicepremier Tajani. "Guardiamo con fiducia al prossimo anno", dice Marco Daviddi Mariarosaria Marchesano 20 DIC 2023
editoriali Per il 2024 Bankitalia dimezza le stime del governo sul pil L'inflazione crollerà sotto il 2 per cento nei prossimi tre anni e si mantiene stabile la previsione di crescita dello 0.7 per cento Redazione 16 DIC 2023
L'analisi Quanto interessa al Mef incentivare la capitalizzazione d’impresa: “zero” Nel corso del 2023 la crescita si è appiattita trimestre dopo trimestre su percentuali dello zerovirgola. Nonostante i decreti approvati per la manovra, l'abrogazione dell'Aiuto alla crescita economica (ACE) è stato un errore bestiale del quale si è parlato troppo poco Oscar Giannino 16 DIC 2023
Finanziaria piccina Per invertire la tendenza di bassa crescita e debito crescente serve più coraggio Dal 1994 il nostro paese è cresciuto in media dello 0,8 per cento l'anno. Anche la manovra del governo Meloni è esattamente uguale a quella degli ultimi 25 anni Paolo Cirino Pomicino 13 NOV 2023
oltre la neoausterità Anche la fantasia è un buon carburante per la crescita Il Superbonus non è stato la causa di tutti i mali. Varare insieme riforme radicali per la concorrenza e strumenti di incentivazione ben pensati, è una strada possibile per non rassegnarsi alla piattezza dei numeri decimali 01 OTT 2023
Crescita senza idee Dalla Nadef al Pnrr. Il governo fa male a sottovalutare il ritorno dell’Italia nelle secche Per risalire la china è necessario che famiglie e imprese vengano pienamente coinvolte e responsabilizzate. Non basta varare norme o stanziare risorse. E’ il momento che il governo riscopra il ruolo della retorica politica e ne faccia buon uso Nicola Rossi 28 SET 2023