la ricerca Chip, proteine vegetali, cattura della CO2. Da dove passa la crescita del futuro? Uno studio "Circa il 20% del valore globale si sposterà nei prossimi decenni. Però non è il reshoring la forza trainante, bensì le catene del valore, globali, flessibili, sostenibili, efficienti", spiega Josef Nierling di Porsche Consulting Stefano Cingolani 18 MAG 2023
Editoriali È finita la pacchia del 25 aprile. Su cosa giudicare il governo nei prossimi mesi Lavoro, crescita, Pnrr, Mes. Le prossime settimane daranno la misura piena delle capacità della coalizione guidata da Giorgia Meloni: a partire dal Cdm del Primo maggio Redazione 27 APR 2023
L'editoriale del direttore Dimenticare la crescita, l’involontario assist di Schlein per Meloni La leader dem ha scelto una netta discontinuità con il Pd di governo, ma il rinnovamento del partito, con la sua fuga dal riformismo, rischia di regalare alla destra molte battaglie di sinistra e di trasformare Fratelli d'Italia nell’unico grande partito interessato alla crescita 24 APR 2023
Lettere Lavoro femminile e soprattutto crescita contro la denatalità Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 19 APR 2023
L'analisi Domanda interna e ingerenze statali. Come leggere il +4,5 della Cina La crescita dell'economia di Pechino non è una sorpresa: i numeri sono stati trainati soprattutto dagli investimenti in infrastrutture e dalle esportazioni. Ma la ripresa si scontra con i limiti strutturali di un sistema autocratico Giorgio Arfaras 19 APR 2023
Meno teorie, più fatti Crescita, tech, difesa. Cosa serve per un’Europa protagonista nel mondo La scelta alle elezioni europee del 2024 è tra chi si culla in nazionalismi o glorie del passato e chi vuole davvero un'unione autonoma: meno vassalla delle virate americane e meno soggetta ai raid di Putin Oscar Giannino 06 APR 2023
Editoriali I dati Upb spiegano quanto poco il Superbonus ha inciso sulla crescita L’Ufficio parlamentare di Bilancio ha confermato che il contributo sul pil della misura è stato, di fatto, di un solo punto percentuale. 20 miliardi a fronte di un investimento di oltre 50: una lezione per la retorica grillina Redazione 17 MAR 2023
l'analisi La riforma fiscale di Meloni è condivisibile ma c'è una sfida: quella della crescita Il disegno di legge atteso giovedi in Consiglio dei ministri può restituire efficienza all'attuale sistema fiscale e stimolare il pil. A patto di avere il coraggio di sostenere nuove imprese che investono in innovazione. Una proposta Nicola Rossi 14 MAR 2023
Rischi e opportunità Pnrr e Sud, quando i fondi europei aumentano la diseguaglianza Il piano dell'Ue destina il 40 per cento delle risorse al Mezzogiorno: c’è il pericolo che, oltre ai soldi non spesi, ci siano quelli spesi inutilmente. L'esempio del Molise Sergio Boccadutri e Carlo Stagnaro 03 MAR 2023
meglio delle aspettative La crescita nel 2023 e il sorprendente dinamismo dell’economia italiana A settembre le stime sul pil del Mef sembravano ottimistiche se non esagerate (+0,6%). Da Bankitalia al Fmi tutti stanno alzando le previsioni: per la Commissione Ue la crescita sarà +0,8%. Il sistema produttivo italiano ha regito bene agli shock 14 FEB 2023