Editoriali Per risolvere i conflitti in medio oriente e Ucraina, Trump punta su Riad Il tycoon si affida all'amico saudita bin Salman su tutti i fronti di guerra: per infliggere sofferenze al rublo russo, ma anche per il futuro della ricostruzione e dell'amministrazione di Gaza Redazione 27 GEN 2025
Lezioni da Davos Contro i tacchini del trumpismo Davos, il commercio, la sovranità europea. Gli interessi dei trumpiani non sono compatibili con quelli dei follower italiani. Perché Giorgia Meloni non potrà essere il “cavallo di Troia dell’America trumpiana” (Monti dixit) Claudio Cerasa 24 GEN 2025
Il presidente-venditore L'Europa è scorretta con noi, dice Trump a Davos, tra minacce a tutti e voglia di accordi Dal palco del World Economic Forum, il tycoon si sofferma sul mondo del business e della diplomazia, sfidando le regole economiche, ambientali e di cultura d'impresa compiute negli ultimi dieci anni. Un messaggio che suona come un mix di bastone e carota, in cui va tutto ripensato. Purchè l'America sia “sovrana” Marco Bardazzi 23 GEN 2025
la sveglia Così la coppia Tusk-Zelensky prova a far uscire Bruxelles dal torpore Dopo il discorso del presidente ucraino a Davos, ieri è stato premier polacco a rivolgersi agli europei: “Alzate la testa” David Carretta 23 GEN 2025
piccola posta Zelensky e il nuovo padrone della Casa Bianca, che dice: i debiti altrui non mi riguardano Il presidente ucraino non sa su chi contare, o meglio sa di non poter contare su Trump, né sui leader europei. Tutti, non solo quelli che invece stanno platealmente dall’altra parte, Ungheria e Slovacchia, o ci stanno ipocritamente Adriano Sofri 23 GEN 2025
da davos Per il nuovo mondo di Trump, von der Leyen usa il vecchio pragmatismo "L'Europa è pronta al cambiamento", dice la presidente della Commissione europea al Forum economico mondiale. Ma la sua ricetta assomiglia a quella che aveva per il vecchio mondo. Zelensky chiede all'Unione europea di fare di più e di affermarsi come un attore indispensabile David Carretta 22 GEN 2025
Vetrine e pulpiti Dall'uomo di Davos all'oligarca tech, andata e ritorno (con intoppo) Ben Smith, uno dei massimi esperti del mondo mediatico americano, dice che l’uomo di Davos “era focalizzato sul multilateralismo, sulle istituzioni globali e sulle regole”, mentre i nuovi leader tecnologici “sono unilaterali, come lo sono i loro leader preferiti” Paola Peduzzi 22 GEN 2025
Il discorso Bruxelles deve smettere di essere spettatrice, dice Zelensky a Davos “L’Europa deve affermarsi come un forte attore globale e indispensabile. Non dimentichiamo che non c’è un oceano che separa i paesi europei dalla Russia. Se serve il 5 per cento del pil per coprire la difesa, che sia pure il 5 per cento”. Le parole del presidente dell'Ucraina 21 GEN 2025
Negoziati e timori L'Ue vuole coalizzare le vittime dei dazi di Trump. Piani e rischi La ragnatela di accordi commerciali che la Commissione sta promuovendo dovrebbe consentire all’Unione europea e ai suoi partner di diversificare i mercati per limitare i danni di una guerra commerciale transatlantica minacciata dal nuovo inquilino della Casa Bianca. Ma il libero scambio resta politicamente esplosivo David Carretta 21 GEN 2025
L'editoriale del direttore Come osservare il bicchiere mezzo pieno di fronte ai disordini mondiali Da Kyiv al Mar Rosso. Le scorciatoie nazionaliste sono contro l’interesse nazionale. Una lezione per l’Europa da Davos Claudio Cerasa 20 GEN 2024