E rimetti a noi i debiti Chi implora e chi riscuote. Storia universale del denaro prestato, dallo stigma dell'usura ai record delle grandi potenze Il debito, tra condanna morale e necessità economica, ha segnato la storia delle civiltà e oggi raggiunge livelli record globali, coinvolgendo stati, aziende e cittadini. Paradossalmente, i paesi più indebitati non sono i più poveri, ma spesso i più ricchi Maurizio Stefanini 21 APR 2025
troppo debito? Perché ritardare i debiti via Pnrr non è solo un errore, ma un rischio contabile A un anno e mezzo dal termine, è chiaro quali investimenti si potranno portare a termine utilmente e quali no. Bisogna trovare il coraggio di accettare il taglio delle ultime tranche, e quindi non indebitarci ulteriormente Marco Leonardi 21 MAR 2025
La seconda Zeitenwende Perché nel riarmo europeo la Germania deve giocare il ruolo di leader Oggi il Consiglio europeo straordinario darà il via libera politico al piano di riarmo dell’Europa da 800 miliardi di euro proposto da von der Leyen. Berlino è l’ultimo dei frugali a convertirsi di fronte alle minacce alla sicurezza. Il Patto di Stabilità da rifare. Orbán minaccia il veto su Kyiv David Carretta 06 MAR 2025
lo scenario La Germania, il “freno all'indebitamento” e il problema dei due terzi Non è sufficiente che i liberali siano miseramente usciti di scena perché l’impasse tedesca, originata dal rispetto delle regole di bilancio, possa dirsi superata. La proposta di Merz di far decidere in regime di proroga l'attuale Bundestag Giovanni Boggero 25 FEB 2025
crisi dei titoli di stato La tensione sul debito del Regno Unito è un problema occidentale Nelle ultime settimane i rendimenti delle obbligazioni sovrane inglesi hanno raggiunto il massimo dalla crisi finanziaria del 2008. "La tempesta riguarda quasi tutti i titoli di stato occidentali", spiega l'economista Riccardo Trezzi Mariarosaria Marchesano 14 GEN 2025
Editoriali Debito record e interventi lenti, aumentano le entrate ma non basta: i dati di Bankitalia La Banca d'Italia ha pubblicato i dati sul debito pubblico, cresciuto a giugno di circa 30 miliardi rispetto al mese precedente. Qualche idea per non dover intervenire sul deficit in tempi di maggiore emergenza Redazione 16 AGO 2024
Editoriali La rotta indicata dal Fondo monetario internazionale per il post europee Il governo dovrà inevitabilmente ragionare su un forte aggiustamento fiscale, migliorando un modello oramai insostenibile. Bisogna usare meglio le risorse disponibili e puntare sulle riforme Redazione 23 MAG 2024
L'analisi Aiuto, il debito ci soffoca! Il debito pubblico italiano crescerà ancora, a dispetto delle promesse del governo. Le proposte di Palazzo Sella, sede del ministero dell'Economia, per governarlo e soprattutto per diminuirlo Stefano Cingolani 18 MAG 2024
Numeri contrastanti Il pil dell'Italia è tornato ai livelli del 2007, ma il debito pubblico torna a crescere Il sentiero stretto di Meloni tra crescita debole e debito che cresce. Cosa dicono le ultime statistiche di Istat e Commissione Stefano Cingolani 16 MAG 2024
E rimetti a noi i debiti Mostra d'arte o banco dei pegni? La sfida di Christoph Büchel, che ha trasformato Ca' Corner “Monte di pietà” è una mostra che la gente tende a vedere per quello che è in apparenza, cioè una stratificazione mostruosa di oggetti disparatissimi e di ovvia simbologia. Ma il curatore ha lasciato tanti segni di sberleffo o consolazione "È un’ indagine del concetto di debito come radice della società e veicolo di potere" Fabiana Giacomotti 06 MAG 2024