Editoriali Il Patto di stabilità sospeso anche nel 2023 non è un liberi tutti Non è solo una questione di ortodossia fiscale o di armonia intra-europea. Se i mercati dovessero mettere in dubbio la tollerabilità del debito dell’Italia, la zona euro tornerebbe alla casella 2010-12. La sostenibilità conta, dice Berlino Redazione 24 MAG 2022
editoriali Draghi e il ritorno dello spread Guerra, inflazione e partito dello scostamento. Il difficile doppio compito del governo: mantenere una linea occidentale in politica estera e far quadrare i conti Redazione 07 MAG 2022
Il futuro di Draghi e dell'Italia con lo spread a 200 Come stanno effettivamente le cose? C’è davvero, di nuovo, un rischio debito pubblico dell’Italia? Per rispondere a queste domande mettiamo in fila dati economici e i fatti dello scenario geopolitico Giampaolo Galli 06 MAG 2022
I dati Il pil dell'Italia torna ai livelli pre Covid. Consumi e investimenti sostengono la ripresa Nel 2021 il prodotto interno lordo è cresciuto del 7,5 per cento sull'anno precedente e si avvicina al 2019. "A trascinare la crescita è stata soprattutto la domanda interna”, dice Istat. I settori cresciuti più rapidamente sono servizi, manifattura e costruzioni mentre il rapporto debito/pil scende più delle attese Alberto Chiumento 01 MAR 2022
Proteggere il premier Perché oggi l'Italia non può fare a meno di Draghi Dopo averlo perso al Colle, c’è il rischio di perderlo a Chigi: un lusso che la nostra politica, e non solo, proprio non può permettersi. Un ripasso, con avvertimento Alberto Brambilla 10 FEB 2022
Lo sgarro a Draghi e il danno al paese L'elezione al Quirinale del premier non è necessaria né inesorabile. L'importante è che la classe politica sappia costruire un'alternaitva all'altezza dei problemi difficili da affrontare. Altrimenti il dispetto a lui lo pagheranno gli italiani 27 GEN 2022
La vera fonte del populismo? È il partito della spesa Giocare con i debiti significa generare rancore. Pandemia e leader. Indagine su un cane che si morde la coda Alberto Brambilla* 02 DIC 2021
editoriali La svolta del Mes. L’Ue del dopo pandemia non sarà più quella di prima C’è sempre meno austerità nell’Unione europea, ma l’Italia deve comunque risanare i conti Redazione 26 OTT 2021
Editoriali Italia, ricordati del debito Non bastano il Pnrr e nuove regole, serve più crescita e quindi riforme Redazione 11 SET 2021
L'intervento Contro il debito Un macigno sul futuro del paese. Come ottenere risorse fresche per la crescita Paolo Cirino Pomicino 22 GIU 2021