Ridurre il debito con l’inflazione. S’avanza una rivoluzione nella Bce La Banca d’Italia vuole per la Banca centrale europea un obiettivo al 2% ma “simmetrico” (in stile Fed). Ma i falchi frenano. Rischio o opportunità? Stefano Cingolani 19 GIU 2021
Via libera al Def: Pil +4,5 per cento, il debito sfiora il 160% Terminato il Consiglio dei ministri. Oltre al Documento di economia e finanza via libera anche allo scostamento di bilancio per 40 miliardi di euro per le imprese 15 APR 2021
editoriali Il vero debito che spaventa i mercati Perché la guerra dei vaccini spaventa le Borse più delle crisi politiche Redazione 29 GEN 2021
Editoriali La proposta indecente di Fraccaro La richiesta alla Bce di cancellare il debito è irrealizzabile e dannosa Redazione 27 NOV 2020
il pacchetto d'autunno La manovra dell'Italia va bene, ma attenti al debito. I dubbi dell'Ue Il disegno di legge di Bilancio è in linea con le raccomandazioni europee ma preoccupa la sostenibilità fiscale di medio periodo. Distinguere le misure temporanee da quelle permanenti: le seconde peseranno sui conti pubblici anche dopo l'emergenza Covid 18 NOV 2020
la profezia che si autoavvera Conte uccide il Mes Il prestito del Meccanismo europeo di stabilità non comporterebbe aumenti delle tasse o tagli delle spese ma, al contrario, li eviterebbe. E affermare ora che si richiederà la linea di credito solo se “avremo bisogno di cassa” indurrà i mercati, quando l'Italia dovesse farlo, a ritenere che le condizioni finanziarie del paese sono pessime. Questo è l'effetto stigma autoindotto. Le poche parole del premier, non vere in molti punti e incoerenti in tanti altri, precludono l'uso di una linea di credito pensata per l’emergenza sanitaria e per paesi ad alto debito come il nostro 20 OTT 2020
Le sfide della Nadef sulla crescita, il momento è cruciale La crescita dovrà essere più sostenuta e durevole di quella pre Covid. I rischi sono tre: una nuova ondata pandemica, un cambiamento di umore dei mercati, uno stallo nell'approvazione del bilancio Ue Pier Carlo Padoan 10 OTT 2020
Parlare di lavoro e giovani senza tabù. La versione di Draghi Il vaccino, il sacrificio dei medici, il debito pubblico. Un intervento dell’ex presidente della Bce sul mondo post Covid (traduzione di Gregorio Sorgi) 03 SET 2020
Quando fare debito non è solo una cosa buona, ma è anche necessaria E’ quello che i governanti non devono temere, senza il quale si creerebbe un ulteriore danno per i giovani Giovanni Tria 22 AGO 2020
Debito pubblico, è ora di azzerare i dogmi Sulla rotta di Draghi: oggi la questione chiave non è “se” lo stato debba fare debito, ma “come” usarlo. Una fase che spaventa rigoristi e anti rigoristi e che costringe tutti a uscire dalla facile stagione degli alibi. Occasioni da una storica rivoluzione che ancora non vogliamo vedere 21 AGO 2020