editoriali Il Fondo monetario internazionale avverte il governo sul debito L’Italia è nel gruppo di paesi in cui il debito pubblico è previsto in ulteriore aumento e, tra questi, è il paese con il debito più elevato (oltre il 134% del pil). Per il Fmi ritardare l'intervento sui conti è "costoso” perché “renderà l’aggiustamento richiesto ancora più grande” Redazione 15 OTT 2024
soundcheck La missione quasi impossibile di fermare la corsa della spesa pubblica Il governo Meloni ha deciso che tra il 2025 e il 2031 la spesa pubblica netta dovrà crescere al più dell’1,5 per cento all’anno, ma la sfida sarà ancora più complicata di quanto era un tempo, a causa degli esborsi legati a pensioni e sanità Lorenzo Borga 23 SET 2024
Editoriali Debito record e interventi lenti, aumentano le entrate ma non basta: i dati di Bankitalia La Banca d'Italia ha pubblicato i dati sul debito pubblico, cresciuto a giugno di circa 30 miliardi rispetto al mese precedente. Qualche idea per non dover intervenire sul deficit in tempi di maggiore emergenza Redazione 16 AGO 2024
Sulle pensioni Giorgetti riscopre le virtù della Fornero “Parliamo spessissimo di pensioni e poco della sostenibilità del sistema", dice il ministro. Senza le riforme Maroni, Sacconi e Fornero oggi l'Italia spenderebbe 60 miliardi in più all’anno (3% del pil) e avrebbe molti meno occupati Luciano Capone e Nicola C. Salerno 19 LUG 2024
ridurre il deficit Blanchard e la spiacevole aritmetica del debito per Francia e Italia L'economista fa due conti semplici: con gli attuali tassi d'interesse e di crescita, a Parigi serve un avanzo primario dell'1%. Gli stessi calcoli per l'Italia, che ha un costo del debito più alto, significano un avanzo del 4%. Altrimenti il debito non scende Luciano Capone e Riccardo Trezzi 18 LUG 2024
Il nuovo Patto di Stabilità alla prova della Francia Il convitato di pietra dell'Eurogruppo e dell'Ecofin è il ministro francese dell’Economia del governo che ancora non c’è. I conti pubblici di Parigi sono preoccupanti e chi ha vinto le elezioni vuole spendere di più. Il primo test per le nuove regole fiscali 16 LUG 2024
editoriali Senza Pnrr non si cresce: fare presto. I dati Bankitalia Le nuove stime sul pil di Palazzo Koch ricordano che non basta prendere i soldi dall’Ue per crescere: incassare i soldi, evidentemente, non equivale a spenderli Redazione 12 LUG 2024
Prendere alla lettera le parole di Giorgetti sul bilancio. E spaventarsi Il ministro enfatizza l'obiettivo del "bilancio in pareggio” lasciando scivolare la locuzione “al netto del servizio del debito”: in mezzo ci sono dai 90 ai 100 miliardi di interessi passivi. Così promette molto meno del Def 12 LUG 2024
la relazione Bruxelles apre una procedura d’infrazione per deficit eccessivo contro l'Italia. Giorgetti: "Misura prevista" L'istruttoria è stata aperta anche per altri paesi come Francia, Belgio e Ungheria. Il ministro dell'Economia: "Con il boom di deficit indotto dalle misure eccezionali non potevamo certo pensare di stare sotto il 3 per cento nel rapporto deficit-pil". Ma rassicura sui piani di sostenibilità economica del governo Redazione 19 GIU 2024
Sound Check Gli investitori temono per i risultati delle elezioni parlamentari in Francia Il timore di un nuovo caso Liz Truss agita i mercati che non hanno dimenticato quando l'ex premier brittanica voleva varare un taglio delle tasse di 45 miliardi di sterline finanziato a debito: gli interessi del Regno unito salirono alle stelle. Ora la sorvegliata speciale è Parigi: i piani di spesa del Rn doppiano il mini-budget inglese Lorenzo Borga 17 GIU 2024