Promuovere la stabilità sociale con il reddito di cittadinanza? Impossibile senza crescita Nella maggior parte dei casi il sussidio sarà permanente, non temporaneo come nei piani del governo. Se la misura è strutturale, bisogna ripensare a come finanziarla Veronica De Romanis 13 MAR 2019
I costi della politica valgono poco Parlamento, comuni, regioni: gli sprechi sono già stati in parte aggrediti nelle legislature precedenti e in questa. Perché non sarà il taglio degli stipendi dei parlamentari a risolvere i problemi della finanza pubblica a cura di Tortuga 04 MAR 2019
Perché il 2018 è stato l'anno nero del risparmio Le famiglie italiane spaventate dai mercati. La raccolta dei fondi crolla a 10 miliardi dai 97 del 2017 e la gestione è in rosso su tutte le asset class. L'analisi di Russo (Assiteca Sim) Mariarosaria Marchesano 01 MAR 2019
Le mani sull’oro della Banca d’Italia? Una proposta inutile e dannosa Anche se l'idea non ha alcuna probabilità di giungere in porto fa comunque del male alla nostra economia. In cambio di nulla Natale D'Amico 22 FEB 2019
Per l’Italia una nuova crisi sarebbe peggiore rispetto a quella del 2011 La crescita latita, il debito cresce, le banche soffrono e oggi l’Italia non è parte di un problema: è il problema Guido Tabellini 16 FEB 2019
Il malato d’Europa Spread e crescita dicono che l’Italia è la vera minaccia dell’Eurozona Redazione 07 FEB 2019
Perché gli investitori internazionali sono interessati al nostro debito pubblico La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Bloomberg Business Week, Point, Vanguardia, Bild... Redazione 16 GEN 2019
Il problema del debito e la (falsa) soluzione lira La monetizzazione del debito è uno strumento di cui è facile fare un cattivo uso, creando forti rischi per l'economia. Il suo utilizzo per finanziare permanentemente il deficit genera un'inflazione crescente a cura di Tortuga 07 GEN 2019
Chi comprerà il nostro debito senza la stampella di Draghi? Gli investitori rivedono le strategie di acquisto di obbligazioni. L’Italia non è favorita. Nel 2019 ci sono 168 miliardi da piazzare Marco Cecchini 05 GEN 2019
In debito di credibilità Stiamo piombando in una terza crisi di fiducia, la più assurda perché “auto-prodotta” e del tutto evitabile Marco Fortis 27 NOV 2018