E’ l’ora del “perdono”? Il mondo è pieno di debito, ce n’è oggi di più di quello esistente prima che scoppiasse la crisi finanziaria del 2007, e non soltanto in Europa: ora il debito relativo della Cina rispetto alla sua economia sta superando i livelli americani, dice uno studio pubblicato ieri dal Financial Times. 06 FEB 2015
Oggi la prima Atene-Berlino Draghi (per ora) tiene nell’euro la Grecia. Merkel a carte coperte Mr. Euro vede il ministro Varoufakis, non si sbilancia ma aiuta le banche elleniche. Arriva l’Eurogruppo decisivo. Veline incrociate sull’accordo. David Carretta 05 FEB 2015
Per l'Ocse Italia in recessione anche nel 2014. Ripresa moderata dal 2015 Il pil quest'anno perderà lo 0,4 per cento per crescere lentamente dal prossimo anno. Debito pubblico in continuo aumento. La disoccupazione tornerà a scendere solo dal 2016. Redazione 25 NOV 2014
L’Italia che non vedrete nei talk-show La Cannata, zarina del debito italiano, sgonfia il piagnisteo mediatico. La crisi c’è, qui come perfino in Germania. Mai però il Giornalista Unico televisivo e i suoi variegati esperti danno conto, per dire, di retribuzioni reali che nonostante tutto crescono, di 130 mila nuovi occupati, di famiglie che aumentano i risparmi. Redazione 22 NOV 2014
Il debito pubblico italiano in calo ad agosto: -0,9 per cento Lo ha reso noto Bankitalia, che sottolinea però come sia aumentato (+4,2) su base annua. Redazione 14 OTT 2014
L’altro rigore Renzi e i necessari tagli alla spesa per resistere alla frusta di Schäuble Municipalizzate, numeri, programmi e la scommessa sulla spending review: governare senza guardare i sondaggi. 28 AGO 2014
Il governo nega la trattativa con l'Ue: nessun piano "taglia debito" Palazzo Chigi fa sapere che il parametro del 3 per cento sarà rispettato senza aumentare le tasse. Redazione 18 AGO 2014
Idee (tutte autofinanziate) per un piano Marshall per l’Italia Il nostro paese sembra stretto in una morsa mortale tra parametri europei, riforme strutturali e stagflazione. Cosa fare allora? Gustavo Piga 15 AGO 2014
Bankitalia: il debito pubblico segna un nuovo record Il dato calcolato è aumentato di 2,1 miliardi, arrivando a quota 2.168,4. Equivale a un onere di oltre 36 mila euro per ogni italiano. Redazione 13 AGO 2014
Non solo 80 euro. Un'ideuzza fiscale per rilanciare i consumi Rischiare agendo è il solo modo per scongiurare la lenta agonia che si profila sullo sfondo. La sospensione dell’efficacia dei vincoli europei dev’essere funzionale a un piano di risanamento credibile. Enrico Nuzzo 08 AGO 2014