verso l'ecofin Giorgetti e il catenaccio sul nuovo Patto di stabilità L'Italia, dopo aver boicottato la proposta della Commissione Ue e ottenuto poco sullo scorporo degli investimenti, gioca in difesa: è favorevole a un accordo che includa le richieste della Germania, purché non siano troppo peggiorative 06 DIC 2023
editoriali La crescita dimezzata. L'Italia fanalino di coda dell'Europa Per l’Istat, mezzo punto in meno di pil rispetto alla Nadef. E il debito salirà. Le previsioni dell'istituto di statistica nazionale sono peggiori di quella della Commissione Redazione 06 DIC 2023
guai in vista L'effetto "palla di neve" che rischia di travolgere il governo Meloni Agli elettori dice che è l'ultima manovra di austerità, mentre all'Europa promette una stretta senza precedenti. Con il costo del debito superiore alla crescita (snowball effect) per Giorgia e Giorgetti il sentiero è più stretto di quello di Renzi e Padoan 28 NOV 2023
l'analisi La sostenibilità del debito e gli obiettivi ragionevoli del governo Sbaglia mira chi si limita a valutare la limitata riduzione del rapporto fra debito e prodotto prevista dall’esecutivo per il prossimo triennio senza tenere adeguatamente conto della traiettoria prevista per l’avanzo primario nello stesso triennio. L'importanza di arrivare a una buona riforma del Patto di stabilità Nicola Rossi 20 NOV 2023
il giudizio Moody's rialza l'outlook e conferma il rating dell'Italia. Giorgetti: "Stiamo operando bene" L'agenzia ha lasciato stabile la valutazione sull'investiment rate (Baa3) del paese. Evitati rischi per i Btp. Il ministro dell'Economia: "Premiata la prudenza sui conti" Redazione 18 NOV 2023
E ora? Tutte le sfide di Meloni & co dopo il giudizio di Moody’s Crescita, debito, attrattività. A prescindere dal giudizio dell'agenzia di rating, il governo deve stare attento al debito ed evitare l'assalto alla diligenza alla legge di Bilancio Stefano Cingolani 17 NOV 2023
Dai Btp agli Npl, le incursioni di Urso fuori dal suo campo Dall’invito alle assicurazioni ad acquistare titoli di stato all'annuncio di una legge sul mercato dei crediti deteriorati, il protagonismo del titolare del Mimit crea "insofferenza" nel governo 12 NOV 2023
L'analisi Due mesi per il nuovo Patto di stabilità o tornano le vecchie regole. E per l’Italia sarebbe meglio Per quei paesi con un debito alto come il nostro risanare le casse dello stato non dipenderà dalla riforma del Patto di stabilità e crescita. Anzi, ripristinare le regole fiscali precedenti potrebbe perfino rivelarsi più opportuno Lorenzo Bini Smaghi 08 NOV 2023
i numeri Legge di bilancio 2024 in deficit: quanto incide il Superbonus La misura ha generato un ammontare di debito superiore a circa 100 miliardi. Una situazione che potrebbe fortemente vincolare i margini di manovra della finanza pubblica, soprattutto con le nuove regole del Patto di Stabilità Leonzio Rizzo 18 OTT 2023
a proposito delle manovra Riforma fiscale con poca visione: più progressività, ma a termine Le nuove misure, assieme alla riduzione dei contributi sociali anch’essa limitata al 2024, vengono giustificate dal governo con l’obiettivo di sostenere i redditi bassi colpiti da eventi eccezionali. Tra un anno si dovranno trovare circa 15 miliardi solo per evitare che le imposte salgano Massimo Baldini 18 OTT 2023