L'INTERVISTA Perché la svendita globale di titoli di stato può far male all’Italia I mercati hanno messo nel mirino i debiti pubblici, mentre i rendimenti sfiorano soglie che non si vedevano da tempo. "Non esistono complotti, gli investitori si stanno semplicemente stancando di fare i guardiani dei conti e chiedono maggiore responsabilità ai policy maker", ci dice l'economista Riccardo Trezzi Mariarosaria Marchesano 06 OTT 2023
la scheda Tutto quello che c'è da sapere sul Btp Valore Ieri è stata lanciata sul mercato la seconda edizione di questi particolari titoli di stato a medio-lungo termine. Ecco come sottoscriverli, chi può farlo, che durata hanno e quali sono i pro e i contro Francesco Bercic 03 OTT 2023
conti pubblici Segnali di ottimismo per l’Italia ma non c’entra nulla il Btp Valore Il successo dei titoli obbligazionari emessi dallo stato è una buona notizia, ma è irrilevante rispetto ai grandi numeri del debito pubblico. Non sono i conti pubblici ma altri i fattori su cui l'economia italiana può aggrapparsi Mariarosaria Marchesano 03 OTT 2023
Servire il debito, una prospettiva difficile per gli italiani Guardare allo spread è illusorio quando i tassi sono alti. La Nadef mostra che l'Italia ha la spesa per interessi più alta d’Europa e pure in crescita: da 78 miliardi nel 2023 a 105 miliardi nel 2026 (4,6% del pil). Serve un piano per abbattere il debito, ma non è una priorità per nessuna forza politica 30 SET 2023
l'intervento Bonomi avverte il governo: "Molto preoccupati dallo spread. Si tagli la spesa pubblica" Il presidente di Confindustria: "Bisogna seriamente abbassare il deficit. I due miliardi di tagli previsti sono troppo pochi" Redazione 29 SET 2023
i conti al governo Debito e privatizzazioni, la Nadef ha un problema di credibilità Non si sa se sia prudente, ma di certo il documento del governo è poco credibile. La lievissima discesa del debito pubblico dipende integralmente, oltre che da una crescita ottimistica, da un piano di dismissioni da 20 miliardi (1 punto di pil). Tutti i governi annunciano privatizzazioni, ma dal 2017 a oggi gli introiti sono pari a zero 29 SET 2023
Il governo evoca la cessione delle quote di Mps. Ma i numeri del Tesoro non tornano Giorgetti si è spinto a rilanciare la prospettiva di Montepaschi come perno attorno al quale costituire “un polo bancario forte”. Eppure tutti gli obiettivi di riduzione del debito da parte del governo sono poco credibili Mariarosaria Marchesano 29 SET 2023
l'editoriale del direttore Finiremo come la Grecia? Magari! Un premier conservatore europeista e anti trumpiano, un paese che cresce e che abbatte il suo debito, un leader di sinistra pro crescita e nemico del circo mediatico giudiziario. La Grecia di oggi è sempre più simile a un sogno 26 SET 2023
i conti al governo Patto o non Patto, i vincoli di bilancio dell'Italia Il governo vuole rivedere le regole europee per consentire politiche più espansive. Ma i limiti fiscali dell'Italia non sono nei parametri di Bruxelles, bensì nei giudizi dei mercati su un debito pubblico troppo alto che fatica a scendere 29 AGO 2023
l'analisi Le ombre cinesi e globali sulla fragilità italiana La crisi immobiliare minaccia tutta l'economia cinese e potenziali ricadute globali, mentre il nuovo rialzo dei rendimenti è puro veleno per i grandi debitori come l'Italia Mario Seminerio 18 AGO 2023