i numeri Legge di bilancio 2024 in deficit: quanto incide il Superbonus La misura ha generato un ammontare di debito superiore a circa 100 miliardi. Una situazione che potrebbe fortemente vincolare i margini di manovra della finanza pubblica, soprattutto con le nuove regole del Patto di Stabilità Leonzio Rizzo 18 OTT 2023
a proposito delle manovra Riforma fiscale con poca visione: più progressività, ma a termine Le nuove misure, assieme alla riduzione dei contributi sociali anch’essa limitata al 2024, vengono giustificate dal governo con l’obiettivo di sostenere i redditi bassi colpiti da eventi eccezionali. Tra un anno si dovranno trovare circa 15 miliardi solo per evitare che le imposte salgano Massimo Baldini 18 OTT 2023
l'audizione La Nadef fragile. Con questi numeri Giorgetti fatica a convincere i mercati Crescita sostenuta, privatizzazioni e calo del deficit: nessuno dei tre pilastri che regge il bilancio è solido. Vuol dire che il debito pubblico crescerà anziché scendere. Le parole non bastano, serve un segnale del governo agli investitori 11 OTT 2023
L'intervento Cresce la sfiducia sul debito, il governo aggiusti i conti. Un appello L’andamento dei mercati indica che l’azione della Banca centrale europea deve essere accompagnata da un aggiustamento fiscale, pena problemi seri in un futuro non lontano Guido Ascari, Giancarlo Corsetti e Riccardo Trezzi 10 OTT 2023
L'INTERVISTA Perché la svendita globale di titoli di stato può far male all’Italia I mercati hanno messo nel mirino i debiti pubblici, mentre i rendimenti sfiorano soglie che non si vedevano da tempo. "Non esistono complotti, gli investitori si stanno semplicemente stancando di fare i guardiani dei conti e chiedono maggiore responsabilità ai policy maker", ci dice l'economista Riccardo Trezzi Mariarosaria Marchesano 06 OTT 2023
la scheda Tutto quello che c'è da sapere sul Btp Valore Ieri è stata lanciata sul mercato la seconda edizione di questi particolari titoli di stato a medio-lungo termine. Ecco come sottoscriverli, chi può farlo, che durata hanno e quali sono i pro e i contro Francesco Bercic 03 OTT 2023
conti pubblici Segnali di ottimismo per l’Italia ma non c’entra nulla il Btp Valore Il successo dei titoli obbligazionari emessi dallo stato è una buona notizia, ma è irrilevante rispetto ai grandi numeri del debito pubblico. Non sono i conti pubblici ma altri i fattori su cui l'economia italiana può aggrapparsi Mariarosaria Marchesano 03 OTT 2023
Servire il debito, una prospettiva difficile per gli italiani Guardare allo spread è illusorio quando i tassi sono alti. La Nadef mostra che l'Italia ha la spesa per interessi più alta d’Europa e pure in crescita: da 78 miliardi nel 2023 a 105 miliardi nel 2026 (4,6% del pil). Serve un piano per abbattere il debito, ma non è una priorità per nessuna forza politica 30 SET 2023
l'intervento Bonomi avverte il governo: "Molto preoccupati dallo spread. Si tagli la spesa pubblica" Il presidente di Confindustria: "Bisogna seriamente abbassare il deficit. I due miliardi di tagli previsti sono troppo pochi" Redazione 29 SET 2023
i conti al governo Debito e privatizzazioni, la Nadef ha un problema di credibilità Non si sa se sia prudente, ma di certo il documento del governo è poco credibile. La lievissima discesa del debito pubblico dipende integralmente, oltre che da una crescita ottimistica, da un piano di dismissioni da 20 miliardi (1 punto di pil). Tutti i governi annunciano privatizzazioni, ma dal 2017 a oggi gli introiti sono pari a zero 29 SET 2023