Dubbi e opportunità Cosa non va nel nuovo Patto di stabilità europeo. Spunti per una posizione italiana La riforma, basata su una proposta della Commissione europea, vincolerebbe (e di molto) la finanza pubblica e gli investimenti di un unico stato membro: il nostro Veronica De Romanis 10 MAR 2023
editoriali Un nuovo Patto di stabilità senza austerità ma prudente sul debito conviene all’Italia La riforma su cui si esprimerà settimana prossima l'Ecofin è “un’ottima operazione” per il governo Meloni, ha detto il commissario Gentiloni. Si apre una nuova fase nell’applicazione delle regole di bilancio che gli stati membri dovranno rispettare Redazione 09 MAR 2023
a bruxelles C'è l'intesa sul nuovo Patto di stabilità: flessibilità sul debito in cambio di riforme Una bozza che dovrebbe essere confermata dal prossimo Ecofin traccia il perimetro delle nuove regole di bilancio europeo, non più adeguate di fronte "alle molteplici sfide economiche e sociali". A cambiare è l'approccio: ciascun governo dovrà assumersi la responsabilità delle scelte 07 MAR 2023
l'analisi Il Btp Italia parte bene, ma la strategia sovranista del governo ha un punto debole La seconda emissione di titoli di stato viene premiata da famiglie e imprese in cerca di rifugio dall'inflazione. L'obiettivo è aumentare la quota di debito in mano ai privati italiani. Ma "un governo non dovrebbe sottrarsi al giudizio dei mercati". L'analisi di NoRisk Mariarosaria Marchesano 06 MAR 2023
soldi europei Debito e deficit, i limiti della strategia patriottica di Meloni e Giorgetti Cosa autorizza il ministro dell'Economia e l’esecutivo a pensare che i mercati finanziari, di fronte a ulteriore deficit italiano per erogare aiuti di stato, non applicherebbero una penalizzazione in termini di maggiore spread? Mario Seminerio 10 FEB 2023
i piani di riforma Meloni vuole una legge delega sul fisco: "Combattere l'evasione prima che si realizzi" Sugli aiuti alle imprese, la premier sottolinea il rischio di un allentamento, mentre rilancia l'idea di un Fondo sovrano. Per il contrasto alla denatalità annuncia una manovra da un miliardo e mezzo, dall'aumento dell'assegno unico al rafforzamento del congedo 09 FEB 2023
editoriali Così il direttore finanziario del Fondo smonta il complottismo della destra sul Mes Il lussemburghese Kalin Anev Janse smonta le tesi sul "fondo trappola" di Lega e FdI, spiega perché il Mes è invece un incentivo a scommettere anche sui paesi più indebitati ed è stato fondamentale in pandemia. E, tra le righe, dà anche un suggerimento a Meloni Redazione 21 DIC 2022
Il Mes spiegato a Meloni I no alla linea di credito europea come specchio di una politica incapace di fare i conti con la realtà. Ragioni per fare presto Carlo Cottarelli 20 DIC 2022
editoriali Il mistero delle coperture della legge di Bilancio Nel Documento programmatico di bilancio ci sono 16 miliardi di tagli e tasse sotto la voce “altro”, quasi un punto di pil che non si sa come sarà finanziato. Serve trasparenza Redazione 26 NOV 2022
la versione del governatore della Banca d'Italia La lezione di Visco: attenti al panico da inflazione e al debito L’ultimo trimestre rispetto allo stesso periodo del 2021 ha visto aumentare del 49,23 per cento il fatturato delle società quotate in borsa, mentre l’utile netto è addirittura raddoppiato. Può continuare il Draghi boom? Sì, ma a due condizioni Stefano Cingolani 17 NOV 2022