Lo squilibrio del surplus tedesco è anche un deficit italiano Solo riducendo i costi per le imprese e aumentando la competitività “aiuteremo” la Germania a perdere quote di mercato Carlo Cottarelli 12 LUG 2017
Quel Tesoro che Renzi si perde in Europa La flessibilità ha senso solo mettendo da parte le tentazioni anti europeiste Redazione 11 LUG 2017
Il Qe e i timori della grande finanza Si tende forse a sopravvalutare la fine del programma di Quantitative easing della Bce. La prossima legislatura sarà detrminante ai fini della definizione del modello di sviluppo economico e sociale che intendiamo perseguire. Sarà essenziale un ritorno alla politica fiscale e agli investimenti. Carlo Torino 06 GIU 2017
Riparte anche il potere d'acquisto delle famiglie, mai così alto da 15 anni Rispetto al 2016 rimane stabile il rapporto deficit/pil al 2,3 per cento mentre scende rispetto al 2015. Diminuisce la pressione fiscale e aumentano i consumi (più 1 per cento) Redazione 04 APR 2017
La flessibilità non basta Se la manovra deve essere in deficit, che si facciano riforme incisive Redazione 06 MAR 2017
Il calo del deficit italiano non soddisfa Bruxelles La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Les Echos, Bloomberg Business Week, Monde, Financial Times... Redazione 02 MAR 2017
L'Ue ridimensiona le stime di crescita per l'Italia. “Ma capiamo le difficoltà”, dice Moscovici La produzione segna più 0,7 per cento nel 2016 e più 0,9 nel 2017, preoccupa l'occupazione dal prossimo anno con la fine del Jobs Act, aumentano deficit e debito pubblico. Redazione 09 NOV 2016
Pronti fino a 11 miliardi in 2 anni per la ricostruzione post sisma. Gli ingegneri: "Ci vorranno 10 anni" Per Renzi i soldi per Marche e Umbria ci sono già e non occorrerà fare altro deficit. Iniziate le verifiche dei tecnici sul campo: "Sarà difficile ricostruire gli antichi borghi così come erano", dicono. Il satellite mostra uno spostamento del suolo di 70 cm. Redazione 02 NOV 2016
Orban al contrattacco sui migranti: "Renzi è nervoso e l'Italia inadempiente" Dopo lo scambio di accuse tra i ministri degli Esteri di Ungheria e Italia, su bilancio e gestione del fenomeno migratorio, arriva la replica del premier ungherese. Il premier italiano: "L'Italia non fa più il salvadanaio dell'Europa" Redazione 28 OTT 2016
Prendere l’Europa alla lettera “Questa Commissione non considera il bastone come la sua filosofia”, ma “esistono misure che saranno usate se necessario”, ha detto Pierre Moscovici. Analisi comparata delle missive di Bruxelles (e del messaggio all’Italia). Redazione 26 OTT 2016