Scavare nella storia del gran Seicento per comprendere il grillismo "Adesso lo stato siamo noi", dice Di Maio. Due considerazioni Antonio Gurrado 04 GIU 2018
“I centristi sono ostili alla democrazia” Uno studio che è un colpo al cuore. "Non sono gli estremisti, sono i più ostili alla democrazia". Due chiacchiere con il suo autore, David Adler 25 MAG 2018
Lo stallo politico e la domanda sulla democrazia che vogliamo essere Il grande equivoco della Seconda Repubblica e la scelta necessaria tra rappresentanza maggioritaria o proporzionale Luigi Marattin 12 MAG 2018
Una democrazia guidata dall'innovazione? Antonio Funiciello, capo dello staff del presidente del Consiglio, al Foglio Tech Festival 2018 Redazione 02 MAG 2018
A brache calate verso il vincolo di mandato? Nel nuovo regolamento del Senato alcune importanti concessioni alla retorica del trasformismo parlamentare e alle pressioni populiste anti casta del M5S Rocco Todero 27 APR 2018
La democrazia è un pollo Nel suo ultimo libro Madeleine Albright mostra come l’illiberalismo e il fascismo non arrivano con fucili e pistole: ci spennano vivi, una piuma alla volta 22 APR 2018
Aperture e chiusure delle democrazie. Ragioni e falle di un binomio troppo seducente Caso Brexit da manuale: chi era per uscire è “chiuso” sui valori tradizionali, ma a favore del mercato. Tutto si complica con la globalizzazione. Scrive l’Economist (16/3) Redazione 16 APR 2018
“La democrazia occidentale rischia di morire con un bicchiere di mojito in mano” Fukuyama rilegge la sua “fine della storia” e dice che non ci sono alternative al liberalismo, ma che può collassare di noia relativistica, scrive il Figaro (5/4) Redazione 16 APR 2018
Perché l’operazione militare in Siria ripropone tre questioni fondamentali per la sopravvivenza delle democrazie occidentali La fiducia nei Governi, il coinvolgimento dei Parlamenti e la supremazia dei diritti umani sulla sovranità statale Rocco Todero 15 APR 2018
Il fascismo del Terzo millennio si trova nelle piazze virtuali Caro Cassese, per salvare il sistema politico non serve una democrazia del sapere: basterebbe una nuova disciplina di partito Paolo Cirino Pomicino 10 APR 2018