La democrazia è sopravvalutata? Se governassero solo i competenti ci sarebbero più giustizia e più prosperità, scrive Brennan. Ma non si può Sabino Cassese 08 APR 2018
Cinque stelle e Lega: una democrazia ancora più asfissiante? I partiti che hanno vinto le elezioni sembrano ispirarsi ad una concezione totalizzante della democrazia quale manifestazione di una possente volontà popolare Rocco Todero 28 MAR 2018
I NUOVI VOLTI DELLA RABBIA Leader appiattiti su masse post-ideologiche, lotta di classe strisciante fatta di disprezzo, resa delle élite, ugualitarismo dispotico, illegittimità culturale, tabula rasa delle gerarchie. E’ la grande crisi della iperdemocrazia che affonda nel caos della civiltà. Forum con intellettuali 26 MAR 2018
Il problema della democrazia rappresentativa Ci illudiamo che con l’elezione si stabilisca un rapporto stabile elettore-eletto. Un grave errore. Con il voto non scegliamo nessuno, ma diamo un’investitura 20 MAR 2018
Tre modi per difendere le democrazie liberali La responsabilità delle élite e il dilemma tecnocratico. Parla Yascha Mounk, autore di "People vs Democracy" 07 MAR 2018
Cosa resta dell'Europa Con l’elezioni politiche in Italia in Europa siamo arrivati finalmente alla fine della serie di appuntamenti elettorali che a detta di molti avrebbero dovuto determinare il futuro dell’integrazione europea. Cosa resta tuttavia sono sterili eco di richiamo all’ordine, tronfie di un successo economico mal capito e mal distribuito. Matteo Scotto 06 MAR 2018
L'età del disprezzo in democrazia Ha contagiato anche l’America, dove il problema secondo il Wall Street Journal si è aggravato Redazione 05 MAR 2018
L'unica democrazia del medio oriente Cosa ci dice l’incriminazione del premier di Israele Netanyahu Redazione 14 FEB 2018
Internet minaccia la democrazia Niall Ferguson sul sogno infranto della società aperta. Le interferenze russe, il ruolo di Facebook, ormai – scrive il Boston Globe – "siamo tutti tossicodipendenti" Redazione 29 GEN 2018
Così si uccidono le democrazie Un uomo da solo, pure se “killer seriale di norme”, non ce la fa. Un sistema democratico può morire anche per sciatteria, per menefreghismo, per noia, per disattenzione. Per l’eccessivo lagnarsi 26 GEN 2018