Contro il Corriere convinto che il Web metta "a rischio la democrazia" A guardare i numeri sono di più le probabilità di incontrare su internet persone che non la pensano come noi, rispetto a quanto accade nella vita reale Franco Debenedetti 03 AGO 2017
“Lo scopo della democrazia? Tenere i governi sotto controllo”, dice il prof. Cassese Le frizioni tra Unione europea e Polonia ripropongono il tema del rapporto tra democrazia e libertà Redazione 01 AGO 2017
La crisi ciclica della politica democratica italiana, secondo Orsina Il periodo 1989-1994 mostra similitudini con quello attuale. L'Italia dimostra di non avere compreso gli errori commessi allora e li ripropone ancora oggi. Un ciclo di incontri al Senato Ermes Antonucci 13 LUG 2017
Per evitare democrazie illiberali, i governi devono poter lavorare I partiti da comunità sono divenuti piedistallo. C’è bisogno di continuità dei governi, senza che si debba temere la tirannide. Parla il prof. Sabino Cassese 11 LUG 2017
L'indagine rischiosa sulla crisi della democrazia Perché la democratizzazione totale e l’abolizione dei corpi non elettivi è un giuramento che la democrazia moderna non ha mai rispettato, ma neanche mai prestato Giovanni Orsina 02 LUG 2017
Questa democrazia è la continuazione della guerra civile con altri mezzi La legislazione utilizzata come strumento di selezione di vincitori e vinti. Il caso dei pubblici concorsi Rocco Todero 13 GIU 2017
Il referendum lotteria. Parla il prof. Cassese Gli inconvenienti della democrazia diretta. Perché quella deliberativa rende i cittadini più informati Redazione 05 GIU 2017
Il populismo duro a morire, i pendolari settimanali e perchè rileggere Chesterton. Di cosa parlare nel weekend Un grande tema di dibattito spiegato bene, qualche lettura da non perdere, un video e vecchie storie che riaffiorano dal passato. Bastano pochi link per rendere speciale il fine settimana… Marco Alfieri 06 MAG 2017
Quei giovani che vogliono l'Europa ma non la democrazia Secondo un sondaggio di YouGov oltre la metà dei giovani italiani voterebbe per restare nell'Ue e nell'eurozona, ma meno del 50 per cento considera l'ordinamento democratico la migliore forma di stato possibile Redazione 04 MAG 2017
Crisi democratica? Il prof. Ainis propone il populismo costituzionale Un programma che sa tanto di deragliamento a cinque stelle Rocco Todero 01 MAG 2017