E’ possibile il libero scambio nel mercato della verità? Nell’offerta di informazioni sul web ci sono concorrenza e pluralismo. Ma nella domanda si tende a valorizzare solo ciò che conferma desideri e convinzioni. Notizie divisive, parresìa e attenzione Antonio Nicita 15 GEN 2017
La democrazia è in crisi da sempre, e l’Italia fratricida non fa rivoluzioni Riformare il tipo dell’uomo politico prima della politica Alfonso Berardinelli 11 GEN 2017
Qual è la vera morale della favola del codice etico grillino La scoperta del garantismo non c’entra nulla. Le garanzie vivono in una cornice di democrazia e il documento messo in votazione mostra chiaramente tutt’altro principio ispiratore Massimo Bordin 03 GEN 2017
La democrazia, in diretta Al gran circo dei referendum californiani, un sistema unico al mondo diventato ormai un’industria Michele Masneri 02 GEN 2017
La politica dell’ottimismo è l’antidoto contro le balle del populismo Compito delle classi dirigenti è fornire ragioni positive sull’avvenire. Il rischio della stagione della post verità è che ad essa faccia seguito una stagione di autoritarismi. Un saggio Francesco Rutelli 01 GEN 2017
Dopo il No ai bagni trans la North Carolina non è più considerata una democrazia Secondo l’Electoral Integrity Project, sistema elettorale, distacco tra governo e popolo e nuovi diritti mettono lo stato americano al livello di Sierra Leone e Iran. Che cosa ci dice dell'occidente questo ranking surreale Stefano Basilico 29 DIC 2016
Facebook e democrazia, il dibattito dopo le parole di Orlando al Foglio Repubblica, Valigia Blu, Post integrano il discorso con analisi ed editoriali. Il ministro della Giustizia risponde alle domande dei lettori. Su queste colonne spiegava : “Non parliamo di Facebook ma del futuro della democrazia” Redazione 28 DIC 2016
Raccontare solo buone notizie. Come smontare le regole sacre del giornalismo Il ruolo che le notizie e i media hanno nell’incoraggiare o scoraggiare la democrazia. Uno studio della piattaforma Constructive Journalism Simonetta Sciandivasci 22 DIC 2016
Democrazia chi? E’ sovrano chi decide le domande o chi dà le risposte? Di Battista svela l’“ipocrisia diretta” del M5s 14 DIC 2016
Yascha Mounk è il profeta della sventura democratica che spiega ai sordi la fragilità del sistema Aveva capito tutto scrivendo un libro di memorie forse mediocre che ma che toccava le ancestrali questioni di identità e significato 01 DIC 2016