L’invasione degli Hyksos Siamo così: ci sembra che all’improvviso il mondo abbia preso tutta un’altra piega, la più brutta, come per un disastro naturale di cui nessun ufficio meteorologico ci avesse avvertito Adriano Sofri 30 NOV 2016
Febbre democratica Due studiosi hanno trovato il modo di testare la crisi della democrazia. I risultati non sono rincuoranti 29 NOV 2016
La rivolta degli “elettori morali” è la trovata antidemocratica della piazza che difende la democrazia Una petizione che ha raccolto quasi cinque milioni di firme e tanto sostegno delle celebrities invita i grandi elettori a disobbedire per fermare Donald Trump, presidente “unfit” 16 NOV 2016
Repubblica e democrazia negli Stati Uniti. Quant’è attuale il pensiero di John Calhoun Da protagonista della politica americana, nei primi decenni dell’Ottocento rifletté sul significato della Costituzione, sulla natura e i limiti del potere federale e sul binomio tra federalismo e democrazia. Le sue teorie e le sue intuizioni nel libro Luigi Marco Bassani. Federico Morganti 07 NOV 2016
Casaleggio professore dei giornalisti L’Ordine dei giornalisti lo ha messo in cattedra. Brutta storia. Uno potrebbe anche dubitare che Casaleggio sia la persona giusta per parlare di democrazia digitale (a meno che non sia un corso su come orientare la democrazia, allora è tutto un altro paio di maniche). Redazione 27 OTT 2016
Trump resta in piedi, ma è la democrazia americana a essere malmessa Nel dibattito con Hillary Clinton The Donald parte cotto ma poi accende il fuoco. Resta però un presidente improbabile, poco credibile, isolato e compromesso. Anche se ha ancora speranze. 10 OTT 2016
La fine di Brangelina ha incenerito in real time l’inno al Progresso intonato da Obama all’Onu 22 SET 2016
Perché un villaggio di pescatori osa sfidare il Partito comunista cinese Il modello Wukan e le proteste dal basso che inquietano Xi. Nel 2011 si trasformò nella prima “piccola democrazia” cinese, dopo che una protesta dei cittadini costrinse il governo a concedere libere elezioni per l’autogoverno. Oggi questo modello è di nuovo in pericolo, e i pescatori sono scesi in piazza sfidando il Partito. 18 SET 2016
Il "direttorio" nel linguaggio della democrazia In politica le parole hanno, se possibile, ancora più importanza. Gli slogan innanzitutto, che non a caso un tempo si definivano anche parole d’ordine, ma anche i termini che definiscono gli aspetti organizzativi non sono neutri e hanno la loro importanza rivelatrice. Massimo Bordin 17 SET 2016
Rileggere Spencer per smetterla di prendersela con il popolo #webete La nuova traduzione di Mingardi de "L'uomo contro lo Stato" e alcuni spunti utili nel dibattito sulla gara (al ribasso) tra rappresentati e rappresentanti. La politica non acquisisce chissà quali conoscenze per il solo fatto di detenere potere. Federico Morganti 07 SET 2016