Mediatica o no che sia, la democrazia è piena di #webeti. Per definizione Noi ci crogioliamo nell’idea che il controllo democratico sia sufficiente a evitare decisioni sbagliate. Ma oggi chiediamo al cittadino di rispondere su riforme costituzionali, trivelle, sistemi monetari, a chi non sa nemmeno la differenza fra una legge elettorale maggioritaria e una proporzionale. Rosamaria Bitetti 31 AGO 2016
Il comunismo del pensiero unico Intervista a Ryszard Legutko, filosofo ed ex dissidente polacco, autore di “Demon in Democracy”: “Le coscienze in occidente sono sradicate e asservite con tale violenza che farebbe arrossire i regimi sovietici”. 24 AGO 2016
Cosa ci dice lo sguardo insanguinato di Omran sulle coscienze immobilizzate dell’occidente Il non interventismo ha contribuito a trasformare la Siria in un orrore senza fine. Come è stato possibile che l’Europa si sia indotta a considerare l’idea democratica incompatibile con la potenza di una guerra? 22 AGO 2016
La democrazia dei dotti Più siamo, più saggiamente scegliamo. Sicuri? La concezione epistemica della democrazia vacilla. Così alcuni studiosi ragionano su come premiare la conoscenza: i voti non si contano ma si pesano. Gilberto Corbellini 09 AGO 2016
Turchia, opposizione in piazza: la stretta con Erdogan e gli appelli alla democrazia A Istanbul manifestano i partiti di minoranza assieme ai sostenitori del presidente contro il "nemico comune" Fethullah Gulen. La comunità internazionale preoccupata per diritti e sicurezza. Ma è l'economia il punto debole del sultano. Redazione 25 LUG 2016
Idee per rifuggire dalla nuova religione per cui tutto si cura con una legge in più. Un buon libro Da sempre la religione e la politica si sono proposte come un rimedio all’incertezza. Il risultato è stato però che nelle società laiche e secolarizzate dell’occidente alla crisi delle religioni tradizionali è corrisposto, paradossalmente, un incremento della fiducia nella politica. Marco Cubeddu 24 LUG 2016
I militari turchi in fuga e le nostre democrazie messe alla prova Penso che la sorte degli otto militari turchi riparati in Grecia debba importare molto alla Grecia e al resto dell’Europa. E’ facile obiettare, di fronte ai numeri enormi della repressione in Turchia, che otto persone sono un episodio minimo. Però, fosse anche uno solo, è l’indipendenza e la coerenza delle nostre democrazie a essere messa alla prova Adriano Sofri 23 LUG 2016
Perché il deficit democratico della Turchia potrebbe mettere a rischio la sicurezza nella Nato Dei requisiti necessari per l’ingresso nella Nato (un sistema democratico stabile, la risoluzione pacifica delle dispute territoriali ed etniche, buone relazioni con i vicini, sostegno dello stato di diritto e dei diritti umani, controllo democratico e civile delle Forze armate, sviluppo di un’economia di mercato) la Turchia rispetta soltanto l’ultimo. 21 LUG 2016
Parla Boualem Sansal: “Siamo davvero pronti a morire per la democrazia?” Il grande scrittore algerino: “L’Europa islamizzata rischia la guerra civile, come la mia Algeria” – di Giulio Meotti 18 LUG 2016
Il referendum inglese e il mito democratico Per andare oltre le tesi consolatorie e semplificatrici sul voto della Brexit, meglio tener conto degli studi empirici esistenti sul nostro cervello, l’irrazionalità razionale e l’altruismo pericoloso. Gilberto Corbellini 05 LUG 2016