Un’altra democrazia è possibile Se ne va Lee Kuan Yew, padre fondatore del modello Singapore. Sfidò occidente e Terzo mondo mettendo insieme mercato, popolo e autoritarismo temperato. Storia di un esperimento unico. Marco Valerio Lo Prete 24 MAR 2015
Cosa pensa Renzi quando cambia legge elettorale e Costituzione? La lezione dei politologi Scriveva Alessandro Giuli sul Foglio del 25 febbraio un semi-serio peana della democrazia. Non sono sicura che la democrazia rappresentativa sia mai stata, come dice il condirettore, azzoppata, perché non sono sicura che abbia mai poggiato su solide gambe, se non nei sogni degli accademici. Serena Sileoni 05 MAR 2015
Non solo in Grecia. Pure in Germania si teme una sovranità democratica monca In Germania c’è un vocabolo che dall’inizio della crisi dell’euro accompagna ogni passaggio della politica di austerità e riforme della cancelliera Angela Merkel: “Alternativlos”, senza alternativa. Pierluigi Mennitti 02 MAR 2015
Salvare la democrazia dai suoi difensori Dove ti giri trovi qualcuno che spiega che la democrazia è in pericolo. Le lacrime di Saviano, gli editoriali di Rep, i Carabinieri di Asor Rosa, la Cgil, Benigni, la sinistra, le procure, persino il Cav. Perché la notizia della morte della democrazia è fortemente esagerata. Contro appello. Stefano Di Michele 25 FEB 2015
La democrazia è sopravvalutata La democrazia è sopravvalutata. Lo dice il modello democratico up do date, Frank Underwood di “House of cards”. Lo dimostrano sopra tutto gli ultimi settant’anni buoni (o cattivi) di storia. Però tranquilli, oggi non c’è bisogno di conoscere la storia più o meno antica per traguardare la verità. Alessandro Giuli 25 FEB 2015
Liberali ma contenti Media meno guardoni, giudizi affilati su noi e l’islam, più spirito critico. Così per il Nobel Vargas Llosa la democrazia può tornare sexy nella “società dello spettacolo”. Marco Valerio Lo Prete 17 OTT 2014
Democrazia gaglioffa? Lo pensa Orbán, ma anche il direttore dell’Economist La democrazia non dura mai a lungo. In poco tempo si rovina, si logora e si ammazza. Non c’è mai stata una democrazia che non si sia suicidata”. Il premier ungherese Viktor Orbán? No, a parlare è John Adams, secondo presidente degli Stati Uniti. Alessandro Aresu 07 AGO 2014
In Asia l’occidente scopre che il suo modello di libertà sta perdendo fascino Nel 2007, il giornalista e sinologo James Mann ebbe un’idea profetica. E se la Cina continuasse a crescere e a integrarsi nel sistema economico mondiale, e i suoi cittadini ad avere sempre più autonomia su cosa fare con i loro soldi, ma questo non provocasse nessun cambiamento nel sistema politico? Redazione 01 AGO 2014
Quant’è illiberale la democrazia che pedala "La crisi economica e la globalizzazione dimostrano come sia possibile e auspicabile costruire sistemi politici e istituzionali che non sono più liberali in senso classico". Il paradigma di Orbán sulle nazioni con valori e posti di comando in ordine. Perché temere Renzi? 01 AGO 2014